Rockwool nella riqualificazione energetica del Polo logistico di Piacenza

Data:

Rockwool si è aggiudicato la fornitura di prodotti in lana di roccia per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia. La struttura, ben collegata con due autostrade, quattro statali, una tangenziale e un raccordo ferroviario, necessitava di un ampliamento per far fronte a una domanda in costante crescita del mercato della logistica, mentre la porzione preesistente necessitava di un ammodernamento generale.

Nel 2024, Generali Real Estate, proprietario della struttura, ha affidato a Gse Italia la realizzazione del nuovo polo logistico situato in località Le Mose, alle porte di Piacenza, richiedendo espressamente elevati standard tecnici e di sostenibilità e ponendo particolare attenzione all’efficienza energetica e alla biodiversità.

Il progetto ha previsto un ampliamento della struttura preesistente di ulteriori 88.000 m², realizzando cinque immobili con strutture prefabbricate, comprensivi di pavimentazioni industriali per gli interni e pavimentazioni dei piazzali esterni, coperture, impianti aree esterne e allestimento degli uffici e sottoservizi.

In risposta alle specifiche richieste di sostenibilità e sicurezza formulate da Generali, Rockwool ha messo a disposizione una consulenza tecnica mirata, incentrata sull’evoluzione normativa relativa alle coperture con impianti fotovoltaici e ai rischi d’incendio connessi, qualora non adeguatamente messe in sicurezza.

Attraverso un dossier tecnico dettagliato, la società ha evidenziato – con un’analisi comparativa obiettiva e basata su dati certificati – le caratteristiche della lana di roccia in termini di incombustibilità e conformità alle normative vigenti, dimostrando la piena rispondenza ai requisiti prestazionali richiesti. Questo ha portato alla scelta dei pannelli Rockwool, in grado di assicurare massima sicurezza contro il rischio incendio e garantire un’elevata efficienza nelle installazioni fotovoltaiche, contribuendo alla realizzazione di uno dei progetti più rilevanti in ambito industriale e logistico del Nord Italia.

Nell’ampliamento del Polo Logistico di Piacenza sono stati utilizzati pannelli in lana di roccia Hardrock 1000, spessore 80 mm e formato 1200 x 1884 mm, per realizzare la copertura di circa 63.000 m² di superficie, con un volume complessivo di isolamento pari a circa 5040 m³.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ares fund 1 completa emissione di sfp per 5 mln di euro

Ares fund 1 ha completato con successo la seconda emissione di strumenti finanziari partecipativi (sfp) per un importo...

Immobiliare balinese in espansione, ma l’investimento esotico può avere lati oscuri

Il fascino del rendimento elevato spinge molti investitori stranieri a guardare al mercato immobiliare balinese come a un’occasione...

Via libera del senato alle modifiche sulle donazioni immobiliari

L'assemblea del senato ha concluso l'esame del disegno di legge S.1184 "Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione...

Dils advisor di InvestiRe per la vendita di immobile nel Quadrilatero della moda a Milano

Dils ha agito in qualità di advisor esclusivo di Investire Sgr S.p.a., in nome e per conto del...