Dba progetta il nuovo padiglione della casa circondariale di Ferrara

Data:

Dba general planning, brand di Dba, si sta occupando della fase di progettazione di un nuovo padiglione carcerario che verrà costruito in edilizia off-site e con impatto energetico quasi nullo con l’obiettivo di essere certificato Leed.

Quest’intervento si pone l’obiettivo di ampliare la struttura carceraria, non solo con nuovi spazi di detenzione ma anche locali collettivi o di servizio comune, locali per il culto e nuove aree per il benessere dei detenuti.

Dba S.p.a. si sta occupando della progettazione di un edificio a costo energetico quasi nullo (Nzeb – Nearly zero energy building) con una capacità ricettiva totale di 80 detenuti, organizzati in celle detentive singole e dotate di servizio igienico dedicato.

A completamento del nuovo padiglione è prevista la realizzazione di due cortili di passeggio, un’area destinata a serre per orticoltura, un’area tecnologica esterna e un’isola ecologica.

“Questo intervento rappresenta per noi un’importante occasione per mettere al servizio delle istituzioni le competenze che abbiamo maturato in oltre cinquant’anni di esperienza nella realizzazione di progetti immobiliari complessi, in Italia e all’estero – ha dichiarato Daniele De Bettin, presidente di Dba S.p.a. – Grazie al lavoro dei nostri team di progettazione multidisciplinare possiamo contribuire a creare nuovi spazi per le attività ricreative e occupazionali dei detenuti. È un progetto che unisce sostenibilità e responsabilità sociale, con l’obiettivo di migliorare anche le condizioni di vita durante la detenzione.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Regione Toscana recepisce il Salva Casa

Con legge regionale n. 51 del 20 agosto 2025, avente ad oggetto "Semplificazioni in materia edilizia. Adeguamento alla...

Mercato immobiliare super-prime, le vendite globali crescono del 19%

Il mercato residenziale super-prime (proprietà da oltre 10 milioni di dollari) ha confermato il trend positivo, registrando un...

Al via la terza edizione di Comunicare l’abitare

È giunto alla terza edizione Comunicare l’abitare, summit annuale dedicato alla comunicazione e alla cultura dell’abitare, organizzato da...

Valducci, invimit: “Enti mettano a disposizione immobili inutilizzati”

"Per rigenerare al meglio il patrimonio immobiliare pubblico è necessario il contributo di tutti: una normativa più chiara,...