Tétris Italia, società del Gruppo JLL specializzata nella progettazione e nel fit-out di spazi commerciali e lavorativi, ha completato la realizzazione della nuova sede milanese di Zurich Italia e Zurich Bank in via Santa Margherita 11, trasformando una superficie di 7.000 mq in un ecosistema lavorativo moderno.
Gli interni del palazzo – 6 piani fuori terra, un piano ammezzato e tre livelli interrati – sono stati completamente rinnovati attraverso un intervento che ha richiesto 5 mesi di progettazione architettonica e 8 mesi di realizzazione.
Tétris ha curato ogni aspetto del progetto con un approccio integrato, dal concept iniziale alla fornitura dell’arredamento, fino all’allestimento finale. Il progetto ha previsto opere strutturali e impiantistiche di particolare complessità per l’adeguamento dei piani al rustico e interventi di fit-out per la consegna in Cat A, con soluzioni mirate ad armonizzare struttura preesistente, creatività architettonica e operatività, preservando l’integrità del complesso immobiliare e dotandolo di tutte le infrastrutture necessarie per una sede moderna.
Spazi per ogni esigenza lavorativa
La distribuzione degli spazi segue una strategia architettonica precisa. Il piano terra si configura come il cuore dell’accoglienza, dove la Client Hub prende forma con la reception, il digital corner e una zona lounge centrale. I livelli operativi ospitano un ecosistema lavorativo adattabile fatto di sale riunioni, uffici, focus room e zone break. Il quarto piano è dedicato alle sale di rappresentanza e gli uffici dirigenziali, mentre il quinto livello accoglie la suggestiva Zurich Lounge per eventi di alto profilo, con un terrazzo vetrato che offre una vista panoramica privilegiata sullo skyline milanese. Al piano interrato, il Conference Center completa l’offerta con spazi modulari per eventi e formazione.
La filosofia progettuale si distingue per un approccio organico, dove ogni elemento architettonico sviluppa una narrazione ispirata al mondo acquatico e naturale. Il concept si materializza attraverso layout sinuosi che evocano il movimento dell’acqua: pavimentazioni dalle geometrie fluide, pareti con angoli stondati, soffitti curvilinei arricchiti da corpi illuminanti scenografici che trasformano lo spazio in un ambiente accogliente e di carattere.
Questa visione organica permea ogni livello dell’edificio, dalle forme curve di partizioni e arredi su misura alla distribuzione funzionale degli ambienti, che garantiscono la massima flessibilità organizzativa. Ogni dettaglio contribuisce a un’atmosfera che supporta scambio di conoscenze, condivisione e comfort.
La natura come elemento progettuale
L’integrazione con elementi biofilici rappresenta uno dei tratti distintivi del progetto. L’abbondante presenza di vegetazione strategicamente posizionata migliora il comfort psicofisico degli occupanti, mentre il cortile interno diventa un’oasi verde urbana. La luce naturale gioca un ruolo chiave nell’architettura degli spazi, creando una continuità fluida tra interno ed esterno attraverso ampie pareti vetrate che garantiscono trasparenza spaziale e permeabilità visiva. Il progetto prevede sistemi di illuminazione con lampade di design e a LED dotate di sistemi di controllo mediante rivelatori di presenza e luminosità.
La selezione cromatica riflette un approccio sensoriale alla progettazione, con una palette ispirata alla natura che interpreta l’identità del brand: il blu infonde calma richiamando cielo e acqua, i toni neutri evocano pietra e sabbia, mentre accenti di ocra e arancione stimolano energia e creatività.
Le finiture rivelano una progettazione materica sofisticata che crea un’esperienza sensoriale completa. Il legno di pavimenti, soffitti ed elementi decorativi si integra con tatami naturali, gres e ceramiche, rivestimenti metallici contemporanei e pannelli in fibra naturale per il comfort acustico. Tessuti morbidi, tendaggi trasparenti e arredi imbottiti completano un ambiente che garantisce benessere psico-fisico, supportando diverse modalità d’uso durante la giornata lavorativa.
Il progetto integra soluzioni innovative che supportano le nuove modalità di lavoro: postazioni regolabili in altezza, aree di collaborazione flessibili, tecnologia avanzata nelle sale riunioni con schermi integrati e sistemi di prenotazione digitali.
L’edificio vanta le più prestigiose certificazioni internazionali – Leed Platinum, Well Bronze e BREEAM Very Good – attraverso l’impiego di materiali a basso impatto ambientale, soluzioni tecnologiche ad alta efficienza energetica e sistemi geotermici di ultima generazione. Gli interni rispettano rigorosamente i requisiti dell’edificio in termini di sostenibilità.
“Questo progetto dimostra la capacità di Tétris di gestire progetti complessi, coniugando competenze costruttive e creatività d’avanguardia per sviluppare luoghi di lavoro autenticamente centrati sulle persone”, commenta Jose Maria Casanova, managing director di Tétris Italia. “Abbiamo creato per Zurich uno spazio che risponde ai bisogni reali di chi lo vive quotidianamente, traducendo l’identità aziendale in un’architettura che genera valore in un ecosistema lavorativo in perfetto equilibrio tra dimensione costruita e naturale”.