Biodiversità urbana in crescita al parco di Uptown Milano

Data:

Il monitoraggio faunistico condotto nella primavera-estate 2025 presso UpTown Park conferma il trend positivo di crescita della biodiversità nell’area verde di 30 ettari del quartiere milanese. L’indagine, realizzata dal naturalista Francesco Tomasinelli, si inserisce in un percorso di osservazione avviato nel 2018 e proseguito con cadenza biennale, offrendo un quadro evolutivo della qualità ambientale del parco attraverso l’analisi di bioindicatori specifici.

Dal 2018, UpTown Milano ha implementato una strategia di monitoraggio della biodiversità che integra interventi di gestione ecologica – installazione di cassette nido per uccelli, sfalci ridotti di alcuni prati, arnie per le api, messa a dimora di piante per le farfalle – con attività di rilevamento sistematico condotte dal biologo Francesco Tomasinelli.

Nel 2024, nell’ottica di implementare l’efficacia delle strategie adottate, è stata avviata una collaborazione con il Politecnico di Milano nell’ambito del progetto TEF CitCom.Ai. L’iniziativa ha introdotto sensori IoT intelligenti basati su algoritmi di intelligenza artificiale, sviluppati dal NESLab (laboratorio del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria), che monitorano continuamente la presenza e le variazioni dei bioindicatori. I sensori, alimentati a energia solare e installati in posizioni strategiche, forniscono dati costanti sulla biodiversità del parco, in particolare sul canto degli uccelli, integrando e ampliando il monitoraggio biologico tradizionale. La ricerca è finanziata attraverso il progetto Horizon “CitCom.AI”, che coinvolge il dipartimento DEIB e il dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

L’attività di monitoraggio 2025 si è concentrata su tre gruppi di bioindicatori – uccelli, farfalle diurne e libellule – in grado di fornire informazioni oggettive sulla qualità dell’ambiente. I rilievi sul campo hanno previsto 7 uscite da maggio a settembre 2025, lungo transetti di circa 300 metri, con identificazione delle specie attraverso osservazione diretta, riconoscimento acustico e documentazione fotografica.

Avifauna: rilevate 29 specie di uccelli, rispetto alle 19 del 2019 (+52%). Tra le nuove presenze: verdone, rondone maggiore, pigliamosche comune e balia nera. Il dato acquisisce rilevanza per la presenza di specie in declino negli ambienti agricoli della pianura lombarda, tra cui balestruccio, cardellino, rondine e passera mattugia, che trovano nel parco un habitat idoneo. Le cassette nido installate nel 2022 e integrate nel 2025 hanno registrato un tasso di occupazione del 60%, principalmente da parte di cinciallegre.

Lepidotteri diurni: documentate 19 specie, rispetto alle 12 del 2019 (+58%). Tra le osservazioni di interesse: Apatura ilia, specie rara in contesto urbano e tipica dei boschi umidi di pianura, e Lycaena tityrus, nuova presenza legata agli ambienti agricoli.

Odonati: rilevate 12 specie di libellule (+20% rispetto al 2019). La presenza di Chalcolestes viridis, damigella associata ai fontanili e a un buono stato qualitativo delle acque, conferma l’efficacia della gestione dei corsi d’acqua presenti nel parco.

La comparazione dei dati raccolti nel periodo 2019-2025 evidenzia un incremento costante della biodiversità. I risultati indicano che i popolamenti faunistici stanno raggiungendo un equilibrio, pur mantenendo un margine di crescita potenziale.

L’incremento registrato è attribuibile alle strategie gestionali adottate: mantenimento di aree prative a sfalcio ridotto, creazione di aree per impollinatori, installazione di cassette nido, incremento di piante nettarifere lungo le piste ciclabili. La qualità dei corsi d’acqua e del fontanile si conferma elevata.

I parchi con ecosistemi diversificati e un microclima favorevole, come l’UpTown Park vicino a Cascina Merlata, contribuiscono a ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico delle aree urbane. Il monitoraggio continuativo consente di garantire che gli interventi periodici di manutenzione mantengano un impatto positivo sul delicato equilibrio dell’ecosistema.

“Nel nostro laboratorio abbiamo sviluppato sensori IoT intelligenti, basati sull’intelligenza artificiale, che monitorano continuamente la presenza e le variazioni dei bioindicatori all’interno dell’UpTown Park” – spiega il prof. Luca Mottola, professore ordinario e responsabile del NESLab del Politecnico di Milano – “Questi sensori, alimentati ad energia solare e quindi a zero impatto ambientale, installati in posizioni strategiche, forniscono dati costanti sulla biodiversità del parco.” La collaborazione con il Politecnico di Milano nell’ambito del progetto TEF CitCom.AI rappresenta un’applicazione concreta delle tecnologie IoT in scenari urbani reali, coniugando innovazione digitale e tutela ambientale.

Il naturalista Francesco Tomasinelli ha individuato ulteriori interventi per il consolidamento della biodiversità: mantenimento e ampliamento delle aree a sfalcio ridotto, installazione di bat box e cassette nido per civette, creazione di rifugi per anfibi e insetti benefici, realizzazione di un laghetto con acque ferme di almeno 20 metri quadrati. Il monitoraggio evidenzia come UpTown Park svolga una funzione rilevante per la biodiversità urbana, con particolare riferimento alle specie in declino negli ambienti agricoli periurbani. L’integrazione tra monitoraggio biologico tradizionale e tecnologie digitali avanzate configura un modello replicabile di gestione ecologica degli spazi verdi urbani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Investimenti oltre le attese: Colliers calcola una crescita del 24% nel Q3 2025

Il real estate italiano accelera, superando le attese. Secondo Colliers Italia, in questo ultimo trimestre del 2025, gli...

Napoli capitale europea del diritto delle costruzioni: 110 esperti da 18 Paesi alla conferenza Escl

Napoli è diventata il centro europeo del dibattito sul diritto delle costruzioni. Nella cornice di Villa Doria d'Angri,...

Nuova sede italiana al Segreen business park per Fujifilm

Fujifilm ha inaugurato i nuovi spazi della sede italiana presso il Segreen business park, centro direzionale situato alle...

Tétris nella realizzazione della nuova sede Zurich di Milano

Tétris Italia, società del Gruppo JLL specializzata nella progettazione e nel fit-out di spazi commerciali e lavorativi, ha...