Il Wwf lancia questionario per i cittadini sulla pianificazione ambientale

Data:

Il Wwf ha realizzato un’indagine per verificare lo stato di attuazione di sei strumenti come il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima, il Piano per la mobilità sostenibile o il Piano del verde urbano in 20 capoluoghi di regione. Quelli presi in esame non sono semplici documenti amministrativi, ma strumenti strategici che, se implementati con coerenza e determinazione, possono generare benefici tangibili per tutti i cittadini.

Al questionario hanno risposto 17 capoluoghi di regione su 20, mentre 3 comuni (Genova, Cagliari e Palermo) non hanno fornito un riscontro utile entro il termine indicato.

I dati raccolti rivelano un panorama eterogeneo: mentre alcune città come Roma, Milano e Torino hanno avviato percorsi strutturati di pianificazione ambientale integrataaltre realtà presentano ancora lacune nella programmazione strategica. In alcuni casi gli strumenti risultano essere datati, in altri sono già stati modificati più volte.

La lotta per un mondo più sostenibile riguarda però tutti gli oltre 8.000 comuni italiani. Per questo in chiusura del dossier è stato inserito un breve questionario che può essere utilizzato dai cittadini per capire ancora meglio cosa stanno facendo per la transizione ecologica le amministrazioni più vicine al cittadino. 

“Il ruolo delle città di fronte al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità sta generando un vero e proprio cortocircuito. Le attività e i consumi degli ambienti urbani sono causa del 75% delle emissioni globali di carbonio in Italia. Al tempo stesso le città sono le prime vittime della crisi climatica, come dimostrano le ondate di caldo estremo e le alluvioni che sempre di più colpiscono i nostri centri urbani. Per interrompere questo circolo vizioso servono urgentemente soluzioni che rendano le nostre città più sostenibili e capaci di contrastare il cambiamento climatico e adattarsi alle sfide poste dalle crisi ambientali che stiamo vivendo.  Soluzioni che non possono che riportare la natura al centro della vita cittadina a beneficio delle persone, specialmente le più svantaggiate.  Per questo chiediamo ai cittadini di attivarsi in prima persona per chiedere a chi ci amministra di garantire a noi e a chi verrà dopo di noi un futuro dove città diventi sinonimo di sostenibilità”, dichiara Alessandra Prampolini, direttrice generale del Wwf Italia.

Le iniziative di Urban nature

Il messaggio per avere delle città sostenibili parte dalle oltre 150 iniziative sparse in tutta Italia che hanno festeggiato la conclusione della nona edizione di Urban Nature, che si è tenuta questo weekend. In oltre 70 città volontari e cittadini hanno partecipato a momenti per celebrare e dare concretezza al ruolo della natura in città. Da Bolzano a Catania e da Torino a Lecce, sono stati organizzati workshop, visite guidate e attività creative.

Iniziative che hanno visto quest’anno anche il coinvolgimento degli orti botanici e di 28 scuole che ospitano Aule Natura WWF; inoltre, è stata premiata l’edizione 2024-25 del contest nazionale dal titolo “Urban Nature – L’impegno delle scuole per il benessere delle nostre città”.

L’evento centrale si è svolto a Roma nell’Orto Botanico dove  è anche possibile visitare la mostra fotografica “Il Panda Siamo Noi – I volti del cinema italiano interpretano lo sguardo della Natura”, con 12 ritratti d’autore di attori italiani specchiati in specie a rischio. La mostra, gratuita e aperta al pubblico fino all’8 novembre, è firmata dai fotografi Alessandro Dobici, Alberto Cambone e Roberto Isotti, e vede protagonisti: Alan Cappelli Goetz, Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ferilli, Stefano Fresi, Caterina Guzzanti, Vinicio Marchioni, Caterina Murino, Giorgio Panariello, Lillo Petrolo, Virginia Raffaele, Maya Sansa e Luca Ward. Un’occasione per riconnettersi con la natura e riflettere sul ruolo delle persone nella sua tutela.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Investimenti oltre le attese: Colliers calcola una crescita del 24% nel Q3 2025

Il real estate italiano accelera, superando le attese. Secondo Colliers Italia, in questo ultimo trimestre del 2025, gli...

Napoli capitale europea del diritto delle costruzioni: 110 esperti da 18 Paesi alla conferenza Escl

Napoli è diventata il centro europeo del dibattito sul diritto delle costruzioni. Nella cornice di Villa Doria d'Angri,...

Nuova sede italiana al Segreen business park per Fujifilm

Fujifilm ha inaugurato i nuovi spazi della sede italiana presso il Segreen business park, centro direzionale situato alle...

Tétris nella realizzazione della nuova sede Zurich di Milano

Tétris Italia, società del Gruppo JLL specializzata nella progettazione e nel fit-out di spazi commerciali e lavorativi, ha...