Negli affitti avanzano i monolocali e aumentano i contratti transitori

Data:

Nel 2024 il 64,7% di affitti si è concluso per scelta abitativa, il 27,4% sono stati contratti stipulati da lavoratori trasfertisti e il 7,9% affitti legati agli studenti universitari. Rispetto al 2023 si nota un aumento della percentuale di contratti stipulati a lavoratori trasfertisti, si passa infatti dal 25,5% del 2023 al 27,4% del 2024. In lieve calo la quota di affitti a studenti (7,9%), mentre la maggior parte dei contratti riguarda coloro che scelgono l’affitto come soluzione abitativa per motivi personali oppure per esigenze economiche (64,7%).

I dati sono relativi all’analisi dei contratti stipulati attraverso le agenzie del gruppo Tecnocasa.

Tra le metropoli, le città in cui è più alta la percentuale di chi affitta per motivi di lavoro sono Bologna (64,9%) e Milano (45,3%). Per quanto riguarda l’affitto a studenti universitari le città più attive sono Bologna (29,7%), Torino (22,3%), Milano (18,5%) e Genova (17,5%). A Milano rispetto al 2023 scende la percentuale di affitti a studenti che passa dal 19,4% al 17,5%, mentre la quota di affitti a lavoratori trasfertisti è in aumento e passa dal 40,8% al 45,3%. Le città dove sono più alte le percentuali di affitti per scelta abitativa sono Palermo (77,8%), Genova (73,8%) e Napoli (71,5%). A Roma il 2024 evidenzia un aumento della percentuale di stipule a studenti, che passa dal 9,7% al 12,8%, sale leggermente anche la quota di affitti a lavoratori trasfertisti, dal 25,0% al 26,8%.

I dati sui contratti stipulati nel 2024 in Italia vedono una ulteriore contrazione di quelli a canone libero (passati dal 51,9% del 2019 al 41,2% del 2024) e un importante aumento della percentuale di contratti a carattere transitorio (da 18,4% a 29,8%). L’aumento dei contratti a carattere transitorio è correlato a un crescente apprezzamento per tipologie contrattuali più brevi e flessibili. I contratti a canone concordato registrano una sostanziale stabilità (29,0%), ma negli anni precedenti si arrivava anche al 30-31%.

Ad ogni modo il contratto più stipulato in Italia rimane quello a canone libero, che nel 2024 si attesta al 41,2% sul totale delle stipule.

L’analisi delle grandi città mostra come a Bologna, Bari, Firenze e a Milano ci sia una netta prevalenza del contratto a canone libero (sempre oltre il 50%), mentre a Roma il contratto più utilizzato è quello a canone concordato (60,8%). Alti tassi di contratti a canone concordato anche a Genova e a Verona (71,6% e 59,7%). Le città con le percentuali più alte di contratti a carattere transitorio sono Milano (41,3%), Torino (34,6%), Bari (33,3%) e Verona (32,6%). Da segnalare a Milano un aumento della quota di stipule di contratti a canone concordato, si passa dall’1,7% del 2023 al 5,0% del 2024.

Bilocale la tipologia più affittata in Italia

In Italia la tipologia più affittata è il bilocale con il 37,9% delle scelte, seguita dal trilocale con il 29,6%. Anche negli anni precedenti bilocali e trilocali sono state le tipologie più affittate a livello nazionale. Da segnala un progressivo aumento della percentuale di affitti di monolocali, che passa dal 7,5% del 2019 al 10,7% del 2024, in conseguenza al progressivo aumento dei canoni di locazione.

Infine, la maggior parte degli inquilini ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, nel 2024 si arriva al 45,8% sul totale degli affitti stipulati, con percentuali in progressivo calo all’aumentare dell’età.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...

Regione Toscana approva il regolamento di attuazione del testo unico del turismo

Con deliberazione di Giunta n. 1164 del 4 agosto 2025, la Regione Toscana ha approvato il “Regolamento di...

Patrigest: aumentano nel primo semestre gli investimenti nel settore hospitality

Risulta favorevole, secondo l'analisi di Research & Data Intelligence di Patrigest del Gruppo Gabetti, lo scenario per il...