Student housing e hospitality nel nuovo investimento Techbau a Roma firmato MCA

Data:

Nel cuore di Roma, a due passi dalla Città del Vaticano, prende vita un progetto di rigenerazione urbana: il nuovo edificio polifunzionale in Via del Crocifisso. Un investimento di Techbau S.p.a progettato dallo studio internazionale MCA Mario Cucinella Architects.

Via del Crocifisso si trova in una delle aree più strategiche della capitale, perfettamente connessa grazie alla stazione ferroviaria di Roma San Pietro, alle numerose fermate di autobus, e alla Metro Linea A, che collega facilmente ai principali punti di interesse della città. Il quartiere rappresenta un equilibrio unico tra tranquillità e vitalità urbana, arricchito da una forte componente culturale, accademica e internazionale.

Techbau ha scelto MCA per la sua visione contemporanea d’architettura sostenibile. Lo studio, ha dato forma ad uno spazio che integra estetica, tecnologia e responsabilità ambientale e sociale. Il risultato è un edificio che si sviluppa su quattro piani fuori terra e tre interrati, capace di offrire soluzioni flessibili e innovative, con un’architettura che dialoga armoniosamente con il contesto urbano promuovendo un nuovo modo di vivere la città. Un ecosistema integrato, che contribuisce ad implementare il benessere del quartiere offrendo servizi completi alla comunità.

Il complesso ospiterà 187 camere per studenti e 111 camere hotel, per un totale di 387 posti letto, dando vita ad un ambiente ibrido che risponde alle diverse esigenze del mercato. Inoltre, saranno presenti alcuni ristoranti, una palestra, uno spazio culturale e un supermercato, il tutto servito da 370 posti auto interrati

La realizzazione dell’edificio si inserisce in un più ampio processo di trasformazione urbana dell’area di Via del Crocifisso, che mira a restituire nuova vita a spazi precedentemente sottoutilizzati, migliorando in modo concreto la vivibilità e l’accessibilità dell’intero quartiere. Il progetto presta particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, attraverso l’adozione di soluzioni costruttive a basso impatto, un uso efficiente delle risorse e la creazione di infrastrutture moderne, sicure ed ecologiche. Elemento centrale dell’intervento è la realizzazione di una nuova piazza pubblica e di un giardino attrezzato, pensati come veri e propri catalizzatori di socialità e benessere. Questi spazi aperti, concepiti in un’ottica di inclusività e fruibilità collettiva, non solo riqualificano l’area, ma contribuiscono a generare valore urbano e a rinsaldare il senso di comunità. Il progetto prevede inoltre importanti opere di urbanizzazione, tra cui il rifacimento della viabilità locale, il potenziamento dei sottoservizi e l’installazione di impianti ad alta efficienza. Un investimento concreto che va oltre la costruzione residenziale, portando benefici tangibili al tessuto urbano e alla qualità della vita dei residenti.

Techbau conferma il proprio impegno a investire su Roma. Oltre ai due cantieri residenziali a marchio New living — uno in zona Aurelia e l’altro all’Eur — l’azienda continua a puntare sulla rigenerazione urbana come leva di valore per la città. Entrambi gli interventi sono realizzati secondo i più alti standard di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e qualità architettonica, in linea con la visione di un abitare contemporaneo, funzionale e a misura di persona. Progetti pensati per rispondere alle esigenze abitative di oggi, con attenzione al comfort, alla tecnologia e al benessere quotidiano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Schneider Electric lancia il programma Impact buildings con il suo primo sito a Dubai

Schneider Electric mira a promuovere la sostenibilità attraverso il proprio patrimonio immobiliare commerciale globale, utilizzando le soluzioni, i...

Casa: gli italiani vogliono un trilocale ristrutturato e in zona tranquilla ma ben servita

I desiderata degli italiani sulla casa non cambiano nel corso del tempo: spazio dentro e fuori e tre...

Amazon-PoliMi: l’Ai nella logistica non toglie lavoro ma crea nuovi ruoli

L'intelligenza artificiale può far emergere nuovi ruoli nella logistica, mentre l'efficienza aumenta e gli sprechi diminuiscono. Questa la...

Cdp rinnova i vertici delle partecipate: Cucchiani a Open Fiber, Levi nuovo ad di Cdp venture capital

Il Cda di Cassa depositi e prestiti ha approvato alcune designazioni relative a società partecipate, in particolare la...