Dalla City alla Madonnina: Milano seduce i milionari

Data:

Nel 2023 Bloomberg aveva dato un assaggino: l’immobiliare di pregio a Milano era in forte espansione e banchieri, gestori di fondi e di private equity si stavano riversando dalla capitale finanziaria inglese a quella italiana grazie a generose agevolazioni fiscali, progetti di sviluppo urbano di grande impatto e un basso costo della vita (ovviamente comparato con quello della City inglese).

Oggi il dato torna, senza distinzioni professionali, ma con Milano che si conferma calamita delle persone alto spendenti, che possono contare sull’aliquota fissa di 200.000 euro che evita l’imposta italiana sui redditi esteri.

Niente di nuovo, e non molto di diverso da quello offerto dal Regno Unito da tempo, ma secondo Bloomberg, nelle ultime sei settimane sono numerose le persone alto spendenti che stanno lasciando il Regno Unito dopo la decisione di abolire il regime fiscale agevolato per i cosiddetti “contribuenti non dom”, ovvero non dimiciliati.

Leggerezza fiscale e bellezza dell’Italia

La tassazione agevolata è stata introdotta nel 2017 dal governo Renzi, vale naturalmente in tutto il Paese, ma Milano sembra essere la città che ne ha beneficiato di più. 

Ad agevolare il tutto, pare che giochi un ruolo rilevante anche il fatto che per saldare il dovuto fiscale bastino pochissime ‘scartoffie’ e, inoltre, se una persona straniera dovesse poi ottenere la residenza fiscale in Italia si troverebbe ad avere delle imposte di successione molto convenienti: all’8%, quindi sotto l’aliquota del 40% stabilita in Uk.

Oltre al fattore fiscale, la connessione con Londra si spiega inoltre per la sua natura di polo finanziario ed economico, per la comodità dei trasporti e perché Milano è obiettivamente vicina al mare, alle montagne e vicinissima al lago.

In più, c’è la felicità delle famiglie inglesi (rispettivi coiugi e figli) che approdano nel bel paese perché,  ça va sans dire, l’Italia è il paese più bello del mondo.

Si parla di un effetto valanga, presumibile dal movimento nel residenziale di pregio negli ultimi anni, definito da una buona stabilità e da valori in crescita. 

Secondo il World cities prime residential index di Savills, a livello globale il prezzo al metro quadrato delle abitazioni prime si prevede in crescita in media dell’1,6% nel 2025, in calo rispetto al 2,2% del 2024.

Nel 2024 Milano si è posizionata all’11° posto delle 30 città monitorate dallo studio per i prezzi, che si sono rivelati stabili rispetto al 2023, mentre per quanto i canoni prime, nel 2024 sia Milano che Roma hanno registrato ulteriori incrementi che hanno portato Milano al 7° posto dopo Londra e Roma al 9° dopo Singapore.

Il residenziale è un indizio, ma come non considerare l’apertura in città di club esclusivi come il Wild Club di  via Montenapoleone e l’arrivo in città di catene estremamente importanti a livello di hospitality di pregio, quali Rocco Forte Hotels, Rosewood e Six Senses.

Londra perde smalto?

Henley & Partners realizza ogni anno l’analisi delle città più ricche del mondo e anche dei  rapporti sui dati migratori dei milionari nel mondo. Secondo le loro analisi, nel 2025 gli Stati Uniti stanno dominando la classifica con 11 città tra le 50 più ricche del mondo. Secondo il loro World’s Wealthiest Cities Report 2025 New York è al primo posto con 818.000 milionari residenti e, mentre gli Usa salgono, Londra e la Russia scendono. Los Angeles si è infatti posizionata al quinto posto, spingendo la capitale del Regno Unito fuori dalla top five, mentre Milano ha raggiunto all’11º posto con 115.000 milionari.

Sempre secondo Henley & Partners, la stima dei 10 principali afflussi per paesi, ovvero stati che stanno accogliendo i milionari e multi milionari da tutto il mondo vede in testa gli Emirati Arabi Uniti. L’Italia si posiziona al sesto posto e i dati mostrano che molti si stanno dirigendo verso le regioni della Liguria e della Lombardia, con una stima di +2.200 High net worth individual in arrivo nel bel paese.

Lato opposto, i deflussi partono soprattutto dalla Cina e dal Regno Unito, quest’ultimo con una previsione di -9.500 milionari che stanno facendo, ipoteticamente, le valigie per lidi più favorevoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Garbuglia, Barnes: “A Milano immobili come investimento solido ed estensione dello stile di vita”

Negli ultimi anni Milano sta consolidando il suo ruolo di città simbolo nel mercato residenziale del pregio e...

“Legalità, ci piace!”

“Dalla strada alla rete. La sicurezza del territorio e nei sistemi informatici delle PMI nell’era dell’Intelligenza Artificiale”: questo...

A Fiumicino apre il primo dog relais per cani in un aeroporto italiano

Se si parte, ma non si sa dove lasciare il proprio amico a quattro zampe, l'aeroporto di Roma...

Al via la rigenerazione dell’ex Arsenale di Pavia

L’ex Arsenale di Pavia è pronto a rinascere grazie all’iniziativa di rigenerazione urbana avviata dall’Agenzia del Demanio su...