Patrizia: “L’Italia spicca sulla mappa degli Investimenti europei in student housing”

Data:

Nel panorama degli investimenti immobiliari europei, l’edilizia abitativa per studenti, nota come Pbsa (Purpose-built student accommodation) o, in Italia, come student housiung, si sta affermando come una delle frontiere più interessanti. Questo settore, in rapida evoluzione, è sempre più considerato un elemento chiave nelle strategie residenziali degli investitori istituzionali. A confermarlo è il primo Student City Index, pubblicato da Patrizia Ag, società specializzata in investimenti in asset reali, che ha analizzato oltre 180 città universitarie in 21 Paesi europei.

Secondo Antonio Marin-Bataller, head of investment management living di Patrizia, l’indice “mostra dove capitali e fondamentali economici si incontrano, offrendo una mappa per cogliere le opportunità in un mercato dinamico”.

Il settore Pbsa è particolarmente dinamico, spinto da megatrend quali l’urbanizzazione, la crescente mobilità internazionale degli studenti e uno squilibrio strutturale tra domanda e offerta. Questi fattori lo rendono una componente strategica dei portafogli immobiliari, capace di offrire rendimenti superiori rispetto al residenziale tradizionale e maggiore resilienza nel lungo periodo.

L’indice valuta le città sulla base di tre dimensioni chiave: demografia, reputazione accademica e qualità della vita, e struttura del mercato. I risultati sono articolati in cinque cluster d’investimento, dai mercati “Prime-Established” ai “Dynamic”, fino agli “Emerging Markets”.

A livello europeo, città come Londra, Parigi e Berlino si confermano i mercati più attrattivi. Londra primeggia per domanda internazionale e solidità dell’offerta, Parigi per alta qualità accademica e scarsa offerta, e Berlino come nodo universitario in espansione. La Top 10 include anche Vienna, Madrid, Copenaghen, Bruxelles, Stoccolma, Zurigo e Barcellona. L’interesse degli investitori si estende anche a centri universitari di dimensioni più contenute, ma dinamici e internazionali, come Monaco di Baviera, Lione, Groningen, Glasgow e Cambridge, che si posizionano comunque in fasce elevate del ranking.

La posizione dell’Italia

L’Italia guadagna una posizione di rilievo nel ranking europeo. Milano si colloca al 14° posto tra le città più interessanti per gli investimenti nel settore, entrando così nella Top 20 continentale. Il capoluogo lombardo è identificato come un mercato maturo (prime-established), caratterizzato da un mix di solidità economica, buona liquidità del mercato, prestigiose istituzioni accademiche e una domanda stabile.

Altre due città italiane presenti in classifica sono Roma e Bologna, rispettivamente al 32° e 73° posto. Entrambe presentano un’elevata presenza di studenti internazionali, un’offerta universitaria di alto livello e una disponibilità molto limitata di alloggi dedicati. Secondo la classificazione dell’indice, Roma rientra tra i mercati con alto potenziale (prime-potential), grazie a un’elevata attrattività e a margini di sviluppo importanti. Bologna, nota per la sua storica università, è inserita tra i mercati emergenti, segnalando ampie opportunità per nuovi sviluppi Pbsa.

Un dato significativo per gli investitori è che l’Italia presenta tassi di offerta abitativa per studenti tra i più bassi in Europa. Questa criticità rappresenta, di fatto, una significativa finestra di opportunità per chi desidera investire nel settore. Con ulteriori sei città italiane classificate nel cluster degli emerging markets, il Paese è destinato a diventare sempre più centrale nelle strategie europee del settore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Garbuglia, Barnes: “A Milano immobili come investimento solido ed estensione dello stile di vita”

Negli ultimi anni Milano sta consolidando il suo ruolo di città simbolo nel mercato residenziale del pregio e...

“Legalità, ci piace!”

“Dalla strada alla rete. La sicurezza del territorio e nei sistemi informatici delle PMI nell’era dell’Intelligenza Artificiale”: questo...

A Fiumicino apre il primo dog relais per cani in un aeroporto italiano

Se si parte, ma non si sa dove lasciare il proprio amico a quattro zampe, l'aeroporto di Roma...

Al via la rigenerazione dell’ex Arsenale di Pavia

L’ex Arsenale di Pavia è pronto a rinascere grazie all’iniziativa di rigenerazione urbana avviata dall’Agenzia del Demanio su...