domenica, Aprile 6, 2025

Per la contabilizzazione del calore un mercato da 2,7 mld tra efficienza e tecnologia smart

Data:

Share post:

Il mercato della contabilizzazione del calore sta vivendo una crescita alimentata dalla parallela, crescente, domanda di una gestione più efficiente dell’energia e dall’integrazione delle tecnologie smart. Secondo il recente report di Allied market research, il settore dei contatori di calore è stato valutato 1,6 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiunga i 2,7 miliardi entro il 2032, con un tasso annuo di crescita del 5,4%.

Il report evidenzia come la regione Asia-Pacifico stia registrando il tasso di crescita più alto, grazie all’urbanizzazione e all’incremento della domanda di energia. Tuttavia, il Nord America continua a essere il mercato di riferimento per fatturato, con un’ampia diffusione della contabilizzazione del calore in ambito residenziale e industriale.

L’Europa, con la sua regolamentazione all’avanguardia in materia di efficienza energetica, rimane un mercato cruciale.

Il tema della contabilizzazione individuale del calore è ormai consolidato, soprattutto nei condomini e negli edifici di grandi dimensioni, dove negli ultimi anni sono stati installati milioni di dispositivi. In questo contesto, il report cita QUNDIS tra i principali attori del settore.

Il mercato italiano e l’ondata di sostituzioni

Secondo Matteo Birindelli, country manager di Quindis in Italia: “Guardando al mercato italiano, il settore della contabilizzazione del calore sta attraversando una fase particolarmente dinamica. L’obbligatorietà dell’installazione delle termovalvole e dei sistemi di contabilizzazione del calore, introdotta dal D.Lgs. 102/2014, ha favorito una diffusione massiva di questi dispositivi tra il 2015 e il 2017, soprattutto nei condomini con impianti centralizzati. Considerando che la vita utile media di una valvola termostatica si aggira tra i 7 e i 10 anni, molti impianti necessitano ora di sostituzione e aggiornamento tecnologico.”

“Questo ciclo naturale di sostituzione, unito alla spinta verso soluzioni più avanzate, sta alimentando la domanda. – ha proseguito Birindelli – Oggi, non si parla solo di sostituire i dispositivi esistenti, ma anche di adottare sistemi più evoluti, contatori intelligenti connessi e gestibili da remoto.”

Il ruolo della digitalizzazione.

L’automazione e la gestione smart degli impianti consentono la remotizzazione dei dati, permettendo agli utenti finali di monitorare i consumi energetici in tempo reale e di regolare il riscaldamento da remoto.

Questa funzionalità non solo migliora il comfort degli utenti, ma favorisce anche una maggiore consapevolezza sui consumi energetici, promuovendo comportamenti più sostenibili. E questa tendenza non si limita solo alle nuove costruzioni, ma si estende anche al segmento delle sostituzioni.

“In un’epoca in cui l’efficienza energetica è una priorità assoluta, la contabilizzazione del calore si conferma come un elemento fondamentale per una gestione sostenibile delle risorse. – ha concluso Birindelli – La crescita prevista per i prossimi anni conferma che il mercato è in continua evoluzione e che l’innovazione tecnologica giocherà un ruolo determinante nel suo sviluppo.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...