E’ prossimo al completamento il villaggio olimpico di Milano, realizzato all’interno del più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana. Le sei palazzine che lo compongono sono state ultimate a livello di opere architettoniche ed edili e sono in corso le sistemazioni esterne (pavimentazione, illuminazione, verde) funzionali all’evento olimpico. È confermato il rispetto del cronoprogramma che consentirà la consegna a Fondazione MiCo entro il termine previsto, in modo che il villaggio sia a disposizione con l’anticipo necessario per i lavori di personalizzazione.
La riqualificazione dello scalo è in capo al Fondo Porta Romana, promosso e gestito da Coima Sgr, in cui coinvestono Covivio, Prada Holding e Coima Esg City Impact Fund (Cecif), il maggior fondo di investimento in rigenerazione urbana discrezionale mai raccolto in Italia, partecipato da Cassa Forense, Cassa dei Commercialisti, Inarcassa, Enpam, Compagnia di San Paolo, Fondazione Padova e Rovigo, Intesa Sanpaolo e Fideuram Vita.
Così commenta Manfredi Catella, ceo e founder Coima Sgr:”Il contributo per le Olimpiadi resterà come legacy alla città di Milano attraverso la conversione del villaggio olimpico nel più grande studentato convenzionato in Italia con 1.700 posti letto, che contribuirà a rispondere concretamente alla priorità delle città di dotarsi di alloggi accessibili, alimentando uno sviluppo urbano socialmente sostenibile”.