Il rapporto tra edilizia e sostenibilità è un equilibrio tra innovazione tecnologica, gestione delle risorse ed evoluzione dei comportamenti. Il settore edilizio è responsabile per il 30% del consumo energetico globale e il 26% delle emissioni di anidride carbonica, sia in forma diretta (8%) che indiretta (18%). Gli edifici consumano molta energia e risorse naturali oltre a produrre una grande quantità di rifiuti. Abitare nel domani significa integrare comfort e salute minimizzando l’impatto ambientale.
La domanda di immobili sostenibili ed efficienti sta registrando un costante e significativo aumento in Italia e nel mondo, rispecchiando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori e una consapevolezza più profonda delle aziende e degli investitori rispetto all’importanza della progettazione e riqualificazione sostenibile. Dal punto di vista delle imprese immobiliari, degli investitori e dei costruttori, le performance ESG nel settore edilizio possono essere notevolmente migliorate.
È necessario passare da interventi di correzione e miglioramento del patrimonio edilizio a una trasformazione basata su nuovi principi costruttivi e abitativi, capaci di rivoluzionare la gestione del fabbisogno energetico delle abitazioni e ridurre il loro impatto ambientale.
Per completare questo percorso, è fondamentale diffondere cultura sul tema degli ESG, integrando fin dall’inizio un approccio pratico che offra una guida chiara per tracciare la strada verso una crescente sostenibilità globale. Schneider Electric ha raccolto informazioni chiave e suggerimenti operativi in una guida, di cui presenteremo una sintesi in tre articoli successivi dedicati allo scenario, all’implementazione e alle tecnologie digitali che abilitano questa trasformazione.
E S G: i tre pilastri della sostenibilità
Gli ESG (Environmental, Social e Governance) sono criteri fondamentali per valutare e misurare l’impegno di un’azienda nei confronti della sostenibilità. Basandosi su parametri standardizzati e condivisi, è possibile misurare le performance ambientali, sociali e di governance. Questi strumenti sono chiave anche per gli investitori, che devono orientarsi in uno scenario economico dinamico e attento agli impatti ambientali delle imprese, evitando il greenwhasing. I criteri ESG guidano gli investitori nel selezionare aziende allineate con i loro valori e obiettivi di sostenibilità, incentivando tutte le imprese a migliorare le proprie pratiche in termini di responsabilità ambientale, sociale ed economica.
La scomposizione dell’acronimo ESG rappresenta molto chiaramente l’ampiezza del tema:
• Ambiente (Environmental): questi criteri guidano le aziende nei percorsi di sostenibilità, tenendo conto dell’impatto ambientale e delle pratiche di gestione delle risorse naturali;
• Sociale (Social): valuta il rapporto dell’azienda con la comunità, i dipendenti, i fornitori e altre parti interessate. Include temi come diversità, salute e sicurezza, diritti umani e coinvolgimento sociale;
• Governance: analizza la gestione aziendale, verificando etica, trasparenza, struttura del consiglio di amministrazione e prevenzione delle discriminazioni.
Per le realtà del comparto edilizio, queste tre componenti devono integrarsi in strategie che consentano non solo di raggiungere gli obiettivi prefissati, ma anche di mantenerli e innovarsi costantemente. Il cambiamento deve avvenire nel momento giusto e nel modo giusto.
Si deve inoltre tener conto che i criteri ESG stanno trasformando il dibattito sul reporting di sostenibilità, il processo attraverso il quale un’organizzazione comunica le proprie iniziative e i risultati relativi alla sostenibilità economica, ambientale e sociale, per trasferire in modo chiaro a tutti gli stakeholder le azioni intraprese.
Gli standard internazionali di riferimento includono il Global Reporting Initiative (GRI), il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e il Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD).
Cosa esprimono gli indici ESG?
Osservare le trasformazioni attraverso le lenti dell’ESG significa guardare oltre il risultato finale di un cambiamento importante e necessario. Questi criteri esprimono nuovo valore sostenibile solo quando si raggiunge una trasformazione dell’ecosistema. Ad esempio, il comparto delle costruzioni non si può limitare a ridurre le proprie emissioni ma è chiamato ad esercitare un effetto di trascinamento e raggiunge i target di riduzione delle emissioni in collaborazione con tutta la filiera, che include i costruttori, gli sviluppatori, le società di gestione del risparmio (SGR), i general contractor, gli studi di architettura e ingegneria.
Misurazione oggettiva: gli ESG consentono di valutare le performance aziendali in modo preciso e standardizzato, fornendo un quadro chiaro su tematiche ambientali, sociali e di governance.
Creazione di valore a lungo termine: integrando pratiche sostenibili, le aziende possono affrontare sfide e creare valore nel tempo.
Schneider Electric: dalla cultura all’azione
Per Schneider Electric “la sostenibilità è il passaporto di un’azienda per il futuro, un modo per promuovere l’innovazione e una leva su come essere più trasparenti”.
Il reporting ESG sta diventando uno strumento sempre più importante man mano che i rischi legati al cambiamento climatico, ai disordini sociali, ai rischi umani e agli impatti sulla reputazione derivanti da comportamenti non etici, diventano evidenti. Questi rischi spingono gli investitori a esaminare la resilienza delle società dal punto di vista ambientale, sociale, etico e finanziario. Gli investitori stanno riconoscendo il valore dei fattori ESG che vanno oltre la mitigazione dei rischi. Considerare fondamentali le strategie di investimenti immobiliari sostenibili significa guidare il settore verso un futuro più responsabile. La sostenibilità sta diventando parte integrante delle decisioni di investimento nel settore immobiliare e questa tendenza è destinata a crescere nei prossimi anni.
Gli investitori che abbracciano la sostenibilità contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale degli edifici e possono beneficiare di rendimenti finanziari superiori e di una maggiore attrattività per gli utilizzatori finali.
Schneider Electric si impegna a migliorare la cultura degli ESG e a guidare le imprese verso una sostenibilità concreta, unendo conoscenza e credibilità. Questa è centrata sulla capacità di coinvolgere tutti gli attori e di favorire un coinvolgimento condiviso e inclusivo.
Gli investitori sono diventati un pubblico prioritario per i report ESG, gli standard di rendicontazione si sono evoluti per soddisfare le loro esigenze. Schneider Electric guida le aziende a delineare le azioni necessarie per individuare un percorso di decarbonizzazione in una logica d’insieme.
Conoscere per capire, ma anche misurare per correggersi, per comunicare e prendere decisioni rapidamente. La guida dedicata di Schneider Electric è destinata al settore commerciale e industriale, adattabile a tutte le organizzazioni che cercano di costruire o migliorare i propri ESG. Questa guida può essere utilizzata anche come input per gli investitori per conoscere meglio, selezionare e decidere come muoversi.
La sostenibilità nel real estate: un generatore di valore per la comunità
Il settore real estate costruisce spazi dove le persone lavorano, vivono e trascorrono gran parte del loro tempo, dando forma alle città e ai luoghi d’incontro. L’impatto sociale di questo comparto va oltre i confini tradizionali di valore sociale, creando vero valore pubblico considerando il numero di persone coinvolte nei progetti di rigenerazione urbana e sviluppo immobiliare. Le soluzioni e le best pratice, rafforzano autorevolezza e condivisione, contribuendo a costruire anche un valore reputazionale importante.
È necessario stimolare gli stakeholder a chiedersi:
• A che punto siamo nel percorso verso la sostenibilità?
• Quali azioni si devono attuare per migliorare?
• Come posso passare dalle ambizioni a fatti concreti e misurabili?
Questa analisi porta a omogeneizzare dati, categorizzare e selezionare informazioni per tradurle in conoscenza e azioni efficaci. Consapevole di ciò, Schneider Electric promuove una conoscenza ben strutturata e comunicata, capace di generare e rinnovare valore.
Continueremo a indagare questi temi nei prossimi articoli.
di Francesco Rossi, Real estate segment manager di Schneider Electric