Corso di interior design per la Fondazione “Un futuro per l’Asperger Onlus”

Data:

Scuola Futuro Lavoro è il progetto formativo della Fondazione “Un futuro per l’Asperger Onlus”: si tratta di una scuola post diploma, con accreditamento regionale, dedicata alla didattica inclusiva ed incentrata su un modello educativo flessibile volto a valorizzare al meglio il potenziale di apprendimento di studenti con sindrome di Asperger. Questo anno darà vita a un corso di interior design (circa 450 ore) rivolto anche, ma non unicamente, a tali studenti e promosso dall’architetto Carlo Donati insieme agli studi di progettazione Maurizio Lai, Stefano Menotti Colucci e Park Associati. Per saperne di più: Open Day, sabato 21 settembre 2024 dalle 15.00 sede in via Ondina Valla 2 a Milano.

Il corso, declinato in 12 unità formative, è diviso in tre segmenti. Il primo, di carattere più teorico, è volto a fornire allo studente un’introduzione alla disciplina considerata nei suoi aspetti fondamentali, con un affondo sulle espressioni artistiche, le influenze e i momenti topici che hanno caratterizzato l’interior design. Il secondo, più metodologico-progettuale, è finalizzato a preparare gli studenti ad affrontare i momenti di ricerca e concept, centrali per definire gli obiettivi e il reale valore di un progetto. Il terzo, di carattere pratico, ha come obiettivo quello di trasferire agli studenti non solo le competenze tecniche per realizzare una progettazione di interni, ma anche le abilità grafiche per rappresentare e veicolare la complessità e la ricchezza dei valori espressivi della stessa.

In aggiunta alle materie suddette verrà poi proposta un’unita formativa di carattere teorico-laboratoriale legata ai principi dello styling e del set fotografico, durante la quale verranno approfondite le tecniche di base per scattare still-life e immagini di interior design, attraverso lo studio della prospettiva e delle tecniche di composizione e proporzione all’interno della scena.

Inoltre, il 30% delle ore di corso saranno dedicate al workshop di sintesi finale, durante il quale gli studenti saranno invitati a realizzare in autonomia un progetto di interior design partendo dall’ideazione del concept fino ad arrivare al disegno e alla documentazione del lavoro realizzato. Ricevuto il brief di progetto, gli studenti dovranno quindi dar evidenza, dalla progettazione iniziale fino alla produzione finale, di aver acquisito la capacità d’interpretare correttamente le richieste del cliente, comprendendone i gusti, le aspettative e realizzando un progetto in linea con le sue preferenze e il budget proposto.

Scuola Futuro Lavoro: info Corso Interior Design 2024.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

JLL advisor di Supernova Group per acquisto da Tristan Capital Partners del centro commerciale Casetta Mattei a Roma

Il team di Retail Capital Markets di JLL - società leader nei servizi professionali e nella gestione degli...

Officine Mak vende l’area della ex sede La Cecosa di Casei Gerola

Officine Mak annuncia la vendita dell’area a destinazione logistica situata a Casei Gerola (PV) ed ex sede de...

H1 2025 di adattamento e stabilità per i centri commerciali in Italia

Il settore dei centri commerciali in Italia ha mostrato una notevole capacità di tenuta e adattamento nel primo...

Roma capitale dell’immobiliare globale: Fiabci dà appuntamento a settembre per RE KEY 2025

Roma si prepara a diventare il fulcro dell'economia immobiliare globale dal 10 al 12 settembre, ospitando RE KEY:...