Zoia (Cncc): “Il food & beverage continua a guidare il cambiamento nei mall italiani”

Data:

Da luoghi deputati all’acquisto di abbigliamento e articoli per il tempo libero a centri esperienziali dove vivere momenti di socialità e condivisione: è questa la grande direzione intrapresa dai mall italiani più moderni, che negli ultimi anni hanno progressivamente cessato di essere semplici luoghi dedicati allo shopping per trasformarsi in veri e propri poli di aggregazione e intrattenimento. Un’evoluzione che ha coinvolto sempre di più il mondo del food&beverage, rendendolo il protagonista indiscusso alla base della nuova offerta esperienziale. Ad approfondire il tema è oggi con Requadro Roberto Zoia, presidente del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (Cncc).

Domanda: Negli ultimi anni, le food court stanno diventando sempre più importanti all’interno dei centri commerciali. Qual è il loro ruolo nell’attrattività complessiva?
Risposta: L’evoluzione delle food court nei centri commerciali va di pari passo con quella dei mall stessi, sempre più concepiti come poli esperienziali che riflettono il cambiamento nel modo in cui i consumatori vivono gli spazi commerciali, alla ricerca di un mix di offerta che propone prodotti ma anche intrattenimento e servizi. In questo contesto, quindi, le food court da semplici aree di ristoro sono diventate una vera e propria ancora, con una proposta di food&beverage ampia e di qualità. A questo, si aggiungono design e atmosfera moderni e accoglienti, elementi che favoriscono la socialità e l’aggregazione, incidendo sulla permanenza all’interno delle gallerie e sulla fidelizzazione dei clienti.

D: I centri commerciali sono quindi anche centri esperienziali. Come si applica il concetto di esperienza al food?
R:Il concetto di “esperienza” si applica al F&B in maniera sempre più marcata, perché al consumo di cibo e bevande è fondamentale aggiungere anche tutti quegli aspetti che consentono di vivere un momento piacevole e coinvolgente. Per questo motivo, i centri commerciali cercano di ospitare un’ampia gamma di cucine, dal fast food gourmet ai ristoranti etnici, dalle proposte salutari a quelle più tradizionali, puntando a soddisfare i gusti di un ampio pubblico, oltre che stimolare la curiosità a provare i vari ristoranti. Maggiore scelta significa, quindi, anche maggiori occasioni per tornarci: la food court deve essere una destinazione non solo per il pranzo o la cena, ma anche per la colazione o un aperitivo, offrendo proposte adatte a ogni fascia oraria. Ecco perché è fondamentale un’attenta cura degli spazi – che devono essere ordinati, gradevoli e accoglienti –, così come la loro organizzazione, in modo da permettere ai visitatori di scegliere l’ambiente più adatto alle proprie esigenze.

D: Che ruolo giocano le grandi catene food rispetto ai brand locali o emergenti nei mall italiani? Qual è il loro rapporto oggi?
R: Anche in questo caso, è la varietà la chiave di successo di una food court, con l’obiettivo di trovare il mix più equilibrato che si traduce in valore aggiunto per il mall. Le grandi catene continuano a giocare un ruolo centrale, perché portano volume grazie alla loro riconoscibilità e alla capacità di attrarre un vasto pubblico con offerte standardizzate e prezzi competitivi. Parallelamente, in tempi più recenti si sta assistendo a un crescente interesse da parte dei centri commerciali nell’includere brand locali, che suggeriscono maggiore identità e autenticità, o brand emergenti, che puntano alla specializzazione, rispondendo alla domanda di prodotti di nicchia, tipicità regionali o concept innovativi.

D: Come stanno cambiando i consumi nei centri commerciali, soprattutto nella GDO?
R: Il retail mix è molto cambiato negli anni, in linea con le abitudini del consumatore e i trend del settore, e ci aspettiamo che questa evoluzione non si fermi. Ad esempio, se il fashion (che include abbigliamento, calzature, ecc.) poteva occupare anche il 75% della superficie della galleria, la percentuale oggi è scesa in media sotto al 50%, liberando spazi per categorie merceologiche più richieste come cura della persona, beni per la casa e servizi. A completare l’offerta del centro commerciale, troviamo ancora il leisure e l’intrattenimento che si confermano strategici. In generale, le trasformazioni dei consumi hanno impattato anche sulla GDO e si sta assistendo a una graduale riduzione dei grandi supermercati e ipermercati. Al loro interno, inoltre, si trovano sempre più spesso vere e proprie “food hall” che puntano a una maggiore specializzazione, con proposte take-away che consentono di non rinunciare alla qualità, alla freschezza e all’attenzione alla sostenibilità (ad esempio, filiere a chilometro zero).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Intermediazione di cessione di quote societarie, i corsi FIMAA MiLoMB per gli agenti

Diverse sentenze, negli anni, hanno imposto ad agenti immobiliari la restituzione delle provvigioni percepite per aver intermediato la...

Data Center, al via la consultazione pubblica sulla strategia per attrarre invesitori esteri

Il 16 luglio 2025, sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è stata...

Home staging e home styling: l’importanza dell’annuncio immobiliare nell’approccio emotivo

Quanto è importante valorizzare un immobile, preparandolo per la vendita o la locazione con una adeguata promozione? Quanto...

Tiepidi volumi M&A nel food & beverage, ma il settore resta tenace

Sono due le operazioni che hanno risvegliato il food & beverage italiano nell’estate 2025 una sicuramente cospicua, l’altra...