“L’Europa ha scelto di svolgere un ruolo di primo piano nell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e di essere guida per gli obiettivi di sviluppo sostenibile impegnandosi, tra le molte cose, ad agire per ridurre le emissioni nocive e raggiungere il traguardo della neutralità climatica entro il 2050” – dice Francesca Zirnstein, che spiega – La direttiva Case green nasce nel solco di questo percorso, non facile e molto impattante sui patrimoni immobiliari, pubblici e privati dei diversi Paesi”.
Con queste parole il direttore generale di Scenari Immobiliari, traccia le linee guida del suo intervento in occasione della Zoom Conference organizzata da Requadro per martedì 27 giugno dal titolo Case Green – L’impatto della direttiva EPBD – Energy Performance of Building Directive sulla filiera immobiliare.
“E’ solo l’inizio di un lunghissimo percorso che nelle intenzioni dovrebbe coinvolgere oltre il 70% degli edifici esistenti, considerati inefficienti dal punto di vista energetico, per i quali l’attuale tasso ponderato di ristrutturazione energetica è basso, circa l’1 per cento annuo”, prosegue Zirnstein, che sottolinea le difficoltà pratiche e reali insite nel processo di attuazione della direttiva stessa.
“Nella realtà pratica la direttiva mette a nudo tutte le difficoltà che incontrerà ancor prima di essere definitivamente approvata – spiega Zirnstein – difficoltà di tipo economico, culturale, sociale e politico”.
Ciò nonostante quella della direttiva sulle case green e più in generale la via che porta all’efficientamento energetico dell’ambiente costruito appare a senso unico: “E’ una strada segnata – conclude Zirnstein – per la quale è importante iniziare a ragionare per trovare soluzioni equilibrate e conseguentemente sostenibili, per minimizzarne i rischi e valorizzarne le possibilità”.
L’appuntamento per la Zoom Conference Case Green – L’impatto della direttiva EPBD – Energy Performance of Building Directive sulla filiera immobiliare è fissato per martedì 27 giugno, dalle ore 9:30, rigorosamente online.
Clicca qui => per scarica l’AGENDA della Zoom Conference del 27 giugno: “Case Green”.
Clicca qui => per ISCRIVERTI alla Zoom Conference del 27 giugno: “Case Green”.