Lendlease, leader internazionale nello sviluppo di progetti di rigenerazione urbana su larga scala, e World Connect Hub, innovativo centro di business e networking internazionale, firmano un accordo vincolante per l’ingresso di World Connect Hub nell’edificio Spark3, situato nel cuore del dinamico quartiere Milano Santa Giulia.
L’accordo prevede che World Connect Hub entri fisicamente negli spazi di Spark3 nei prossimi mesi, con l’obiettivo di inaugurare ufficialmente la nuova sede milanese entro il primo semestre dello stesso anno. Si tratta di 2.900 mq di spazi ovvero l’integralità del 6° piano dell’edificio facente parte dello Spark Business District di Milano Santa Giulia, certificato Leed Gold per le performance Esg e che si distingue per il suo design innovativo, e la sua posizione strategica in un’area della città oggi in forte crescita.
Spark 3 è uno dei tre edifici che, assieme a Spark 1 e Spark 2, costituiscono questo nuovo distretto, situato nell’area Sud di proprietà di Lendlease. Con oltre 17.000 mq di uffici e circa 500 mq di retail, l’edificio si compone di 7 piani fuori terra e 2 interrati ed è di proprietà del Fondo “Lendlease Global Commercial Italy Fund” che detiene anche il complesso immobiliare ad uso uffici sede dell’headquarter di Sky. Spark 3 è stato progettato per promuovere il benessere di chi lo abita e al contempo per rispettare i massimi standard di sostenibilità ambientale. Il piano terra ospita “Scirocco by Mare Culturale Urbano”, motore della vita sociale e culturale del quartiere.
Una visione ispiratrice
Il World Connect Hub nasce con l’ambizione di diventare un centro nevralgico per l’innovazione, il networking e lo sviluppo culturale e internazionale. Ogni trimestre, Spark3 ospiterà studenti, professori e professionisti provenienti da diverse università estere, con l’obiettivo di costruire una rete globale di conoscenza e opportunità. Attraverso programmi di consulenza, workshop e iniziative di training, World Connect Hub si propone di trasformare Milano in un polo di eccellenza per l’interazione tra accademia e-business.
Un concept d’avanguardia
World Connect Hub, società specializzata nella creazione di infrastrutture innovative, rappresenta un access point tra le eccellenze accademiche internazionali e la business community locale e globale. Come sussidiaria della World Abroad Connect Corporation – leader nella gestione e espansione internazionale di programmi accademici per università americane – si impegna a promuovere dialoghi e sinergie capaci di generare progresso e ispirazione. Gli hub in via di sviluppo in Europa e Asia Meridionale saranno luoghi dove scambio culturale, laboratori di lavoro e innovazione tecnologica convergono per creare un ambiente che stimoli la creatività e il successo.
Innovazione negli spazi
Grazie alla collaborazione con Mapo Architecture & Design, gli spazi del World Connect Hub saranno progettati per ridefinire il concetto di interazione, produttività e accoglienza. Con uffici modulari, laboratori creativi e aree di team working, il design unirà funzionalità a un’atmosfera accogliente, creando un ambiente stimolante e capace di favorire collaborazione e innovazione. Due auditorium da 150 e 250 posti e sale riunioni adattabili offriranno la massima flessibilità per eventi, workshop e incontri strategici. Inoltre, un finance and investment lab sarà dedicato allo sviluppo di competenze avanzate nel settore economico e finanziario.
L’uso di tecnologie avanzate, tra cui soluzioni fornite da partner come Raitt88 e Dell, e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale come elemento fondamentale, garantiranno un ambiente tecnologicamente all’avanguardia. Questa combinazione unica favorirà la collaborazione tra studenti, istituti e aziende, creando uno spazio dove interessi condivisi e piani di sviluppo strategici potranno convergere in armonia. La visione innovativa del progetto pone l’intelligenza artificiale al centro delle attività degli hub, offrendo strumenti che non solo supportano ma anticipano le esigenze di chi utilizza questi spazi, rendendoli un modello per il futuro del lavoro e dell’apprendimento.
La gestione degli aspetti contrattuali e legali di questa importante operazione è stata seguita dagli studi legali Cba Studio Legale, che ha rappresentato World Connect Hub, e Nunziante Magrone, che ha assistito Lendlease.
Un impatto tangibile per il futuro
“L’apertura di questo hub rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione di costruire connessioni significative tra le eccellenze accademiche internazionali e la business community locale e globale. Siamo orgogliosi di collaborare con Lendlease e di avere l’opportunità di portare il nostro modello di innovazione a Milano Santa Giulia – ha dichiarato Candida Zarrelli, ceo di World Abroad Connect Corporation -. World Connect Hub non sarà solo un luogo fisico, ma una piattaforma per generare progresso, ispirazione e opportunità per tutti gli stakeholder coinvolti”.
“Siamo entusiasti di accogliere World Connect Hub nello Spark Business District e supportare la società in questo ambizioso progetto, che si sposa perfettamente con la visione di Lendlease per il futuro di Milano Santa Giulia – ha dichiarato Claudia Imparato, head of fund & asset management di Lendlease Italy -. La scelta di Milano Santa Giulia come sede per questo progetto internazionale sottolinea la crescente attrattività del quartiere e il suo ruolo di hub strategico per la connessione tra accademia e mondo imprenditoriale. L’arrivo di Wch rappresenta un’opportunità per creare sinergie uniche che valorizzeranno ulteriormente la community di Milano Santa Giulia”.