WIP group, operatore nel settore dell’architettura e della progettazione integrata, ha ottenuto la certificazione di parità di genere secondo le linee guida UNI/PdR 125:2022, dimostrazione concreta dell’impegno del gruppo nel promuovere pari opportunità di crescita e sviluppo professionale per tutte le persone, all’interno di un ambiente inclusivo e rispettoso delle diversità.
La certificazione UNI/PdR 125:2022 valuta l’impegno delle organizzazioni nell’attuazione di politiche di parità di genere attraverso sei aree fondamentali: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne, equità retributiva di genere e tutela della genitorialità con conciliazione vita-lavoro.
Federico Barbero, partner e managing director di WIP commenta così: “Per accompagnare questo cambiamento abbiamo istituito un Comitato Tecnico Interno dedicato, con il compito di orientare e presidiare le scelte legate alla cultura aziendale, di cui fanno parte Beatrice Cattadori, People Manager e Charlotte Nilssen, Brand & Communication Manager di WIP insieme a me. Un’iniziativa che unisce visione strategica e coinvolgimento trasversale – ha continuato Barbero – Abbiamo scelto di investire su un modello organizzativo capace di valorizzare le differenze e trasformarle in un punto di forza. La certificazione è un riconoscimento importante, ma ancora di più è uno stimolo a continuare a migliorarci giorno dopo giorno.”
Il cammino intrapreso da WIP si è sviluppato attraverso un approccio a 360 gradi, toccando tutte le dimensioni della diversity, proprio per questo il gruppo ha deciso di istituire un Comitato formato da figure rappresentative del management con il compito di orientare e presidiare le decisioni legate alla cultura aziendale.