Wcg e Green transition hub della Liuc vincono il premio Logistico dell’anno 2023

Data:

Wcg, World capital group annuncia di avere ricevuto alla 19° edizione del premio “Logistico dell’Anno” organizzato da Assologistica, Euromerci e Assologistica cultura e formazione il premio per la sezione innovazione in ambito sostenibilità ambientale, con Green tansition hub della Liuc – Università Cattaneo per il progetto “Atlante della logistica green”.

Wcg insieme ai ricercatori del Green transition hub della Liuc , si sono impegnati nella ricerca e nello studio del settore del real estate per la logistica in Italia, con focus sulla sostenibilità ambientale e la realizzazione di magazzini in ottica green.

“L’Atlante della Logistica” – un tool innovativo che, in modo istantaneo, elabora 60 caratteristiche per ogni immobile logistico, al fine di fornire una mappatura geografica interattiva, aggiornata e dettagliata dei principali nodi logistici in Italia – si è quindi tinto di “green”.

Wcg sottolinea che lL’innovatività dell’Atlante della logistica green è la presenza di informazioni specifiche sulla sostenibilità, che permettono di evidenziare il livello di sostenibilità del parco logistico italiano: circa il 15% degli immobili logistici in Italia può essere considerato sostenibile, ovvero con caratteristiche utilizzabili per una certificazione Leed o Breaam.

I primi dati emersi dall’analisi – work in progress – dell’Atlante della logistica green raccontano di oltre 3.500 magazzini (per una superficie coperta totale di oltre 40 milioni di mq), di cui oltre 920 magazzini costruiti dopo il 2015.

Gli spazi hanno una dimensione media di 11.500 mq e un’altezza media di 8,9 metri.
L’impianto fotovoltaico sul tetto dell’immobile è presente nel 27% dei casi. Le regioni sul podio della distribuzione geografica sono nel nord Italia: Lombardia (24%), Emilia Romagna (12%) e Veneto (11%).

“Siamo entusiasti di ricevere il prestigioso premio del “Logistico dell’Anno” per l’Atlante della Logistica Green, – dichiara Martina Baglio, ricercatrice della Liuc – Università Cattaneo – si tratta di un progetto nato all’interno del Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo. L’Atlante della Logistica Green è uno strumento innovativo, dedicato a misurare le caratteristiche sostenibili dell’immobiliare logistico in Italia, rappresenta un impegno tangibile da parte del settore del real estate alla costruzione di una logistica più sostenibile.”

“Siamo davvero felici di ricevere anche quest’anno il premio del “Logistico dell’Anno” – dichiara Andrea Faini, ceo di Wcg – Con l’Atlante della Logistica Green puntiamo a far emergere quale sia l’attuale stato di sostenibilità del comparto immobiliare logistico italiano, al fine di stimolare il più ampio numero di player logistici a seguire un percorso di sostenibilità degli asset. Insieme al Green Transition Hub della LIUC nutriamo il desiderio che un giorno tutti questi sforzi si traducano in benefici misurabili per tenant, proprietari, sviluppatori e investitori, orientando le loro scelte verso un futuro improntato alla sostenibilità ambientale”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

iDea group rigenera a Guidonia un nuovo polo logistico per Kryalos

Idea Group completa la trasformazione di un’area industriale da oltre 11mila mq alle porte di Guidonia. Il nuovo...

Borgosesia entra nell’attività dell’Agency

Borgosesia S.p.A., società quotata su Euronext Milan (Exm) di Borsa Italiana ed attiva nel campo degli investimenti in...

Torre Velasca ritorna alla città con un concerto-evento diretto dal Maestro Enrico Melozzi

Dopo un’importante opera di restauro sviluppata da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nella giornata...

Mapic chiude con record di presenze e per il 2026 prenota Rho Fiera

Giunto alla nona edizione, MAPIC Italy si conferma la piattaforma di business di riferimento per il real estate...