Volumi potenti e colori mediterranei per la Casa del Sindaco

Data:

Progettata da Vincenzo D’Alba dello studio Kiasmo di Lecce, la Casa del Sindaco (Piconese) appartiene alla tradizione costruttiva, ma soprattutto volumetrica e coloristica della Puglia e del Mediterraneo. In essa si possono riconoscere i passaggi progettuali che portano alla riorganizzazione dell’anonima, eppure monumentale, eredità delle masserie salentine.

La vocazione all’unità formale, alla matericità delle superfici, alla cura delle ombre e delle prospettive, fa apparire l’intera costruzione definita da una precisa ricerca volumetrica. Alla apparente “inespugnabilità” delle forme si contrappongono alcuni motivi decorativi, concentrati su piccole superfici, che sembrano instaurare un dialogo con elementi della tradizione romanica e stilemi della cultura araba.

Una architettura che nonostante la classicità dei riferimenti impone una lettura contemporanea della storia: non si trova in essa, infatti, alcun tentativo di compiacimento storicistico, ma al contrario una volontà di tradurre, di volta in volta, il linguaggio del passato in forme e funzioni del presente.

Lo studio delle aperture, dei percorsi e delle prospettive è uno degli elementi essenziali della composizione architettonica di Casa Piconese. Si può infatti notare come l’introduzione di diverse trame di intonaco e l’esaltazione dei giunti permettano una lettura delle superfici frammentaria e funzionale. L’assolutezza dei volumi viene così definita mettendo in contrapposizione la rarefazione dell’intonaco e la visionarietà delle superfici potenti (foto Maurizio Montagna).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...