Vita nuova per l’ex fabbrica Borletti a Milano

Data:

Vero e proprio landmark architettonico, l’ex Borletti è oggi un raro esempio, in centro città, di archeologia industriale di inizio Novecento, caratterizzato da uno stile eclettico ed ampie facciate Liberty, dietro le quali si producevano orologi, sveglie e macchine da cucire. Lo studio milanese DFA Partners firma oggi il progetto del complesso residenziale che restituirà l’edificio alla città all’insegna di una riqualificazione che tiene conto del suo passato e ne valorizza i tratti ricchi di storia.

L’edificio, che domina un lato di piazza Carlo Irnerio e che affaccia su via Cecchi e via Costanza, era parte di un complesso industriale più esteso, nell’area una volta denominata Maddalena, e si componeva di una serie di edifici distribuiti sino a via Washington, negli anni passati oggetto di vari interventi di recupero. Si tratta quindi di un’importante pagina di storia milanese legata all’immaginario collettivo sedimentato nella memoria del luogo.

Il progetto di riqualificazione ha avuto i seguenti obiettivi: mantenere lo stile dell’immobile, rafforzare l’identità dell’area attraverso rimandi linguistici/strutturali con gli edifici che lo circondano, adottare pratiche di architettura sostenibile per conferire un’impronta green ed ecologica al nuovo edificio, rilanciare il potenziamento urbano del distretto.

Spiega l’architetto Daniele Fiori, fondatore e managing partner di DFA Partners: “Molti anni dopo l’intervento del mio maestro Marco Zanuso, ho l’onore di occuparmi di una porzione facente parte della storica Fabbrica Fratelli Borletti, da un lato uno dei monumenti dell’industrializzazione milanese e dall’altro l’unico esempio di loft “in verticale” a Milano. Sì perché il tanto abusato termine nella nostra cultura è quasi sempre rappresentato esclusivamente dagli edifici orizzontali”.

L’intervento, che darà vita ad un complesso residenziale denominato Washington Building, vede lo svuotamento del sito con mantenimento delle facciate di maggior valore architettonico e la ridistribuzione della volumetria che ripristina l’allineamento con gli edifici adiacenti. DFA Partners ha formulato il contesto prevedendo l’utilizzo di alberi, piante, rampicanti, arbusti collocati nell’estesa corte interna, nei giardini e nei patii delle abitazioni, così come nei balconi privati, grazie alla consulenza di AG&P Greenscape, indicando così nella forestazione urbana il futuro della città con il chiaro intento di riduzione delle emissioni di CO2. Completano l’edificio tre piani interrati adibiti ad autorimessa mentre al piano terra, oltre agli spazi residenziali, sono previsti una serie di luoghi e servizi pensati per gli abitanti: una sala polivalente a disposizione dei condomini, un locale delivery e un’area fitness.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...