In vendita la Casa Y dell’architetto Gandini

Data:

Si trova “appeso in un una delle “vetrine” di un’agenzia Santandrea Luxury Houses, società del gruppo Gabetti specializzata in immobili di pregio, il cartello di vendita di Casa Y, la prestigiosa villa a parallelepipedo, e per questo definita anche casa-cubo, disegnata e progettata dall’architetto Luca Maria Gandini.

Terminata nel 2012, Casa Y sorge a Pino Torinese, sulle colline piemontesi a pochi km da Torino, ed è frutto di un perfetto connubio tra innovazione architettonica, ricercatezza e minimo impatto energetico.

Definita dal Wall Street Journal (che le ha dedicato un’intera pagina) Top Residence, Luxury Home e “fra le case più belle e smart al mondo in armonia con l’ambiente circostante”, la villa si sviluppa su 400 mq, suddivisi su 2 livelli abitativi. Al piano terra ingresso su soggiorno living con angolo cottura, bagno di servizio con lavanderia, 3 camere da letto ognuna con la propria cabina armadio e il proprio bagno; al piano interrato un ulteriore soggiorno, zona studio, un bagno e l’autorimessa.

Il giardino, di circa 1.500 mq, accoglie una lussuosa biopiscina a scomparsa riscaldabile a depurazione naturale, figlia anch’essa di un rinomato progetto architettonico.

Il riscaldamento viene regolato da una pompa di calore con sistema radiante a pavimento. L’energia elettrica, viene erogata in parte da 10 KW di pannelli fotovoltaici. Il ricambio d’aria, è controllato da ventilazione meccanizzata con recuperatore di calore. Vi è inoltre un moderno sistema di raccolta e recupero dell’acqua piovana, che viene così riutilizzata per lo scarico del wc, della lavatrice e per l’irrigazione del giardino.

Inoltre, la vista sul panorama collinare circostante è visibile in ogni ambiente, grazie alle ampie vetrate che caratterizzano l’immobile, integrate in alcune zone da un sistema di brise- soleil. Abitazione e ambiente diventano così un tutt’uno, in una perfetta continuità di materiali, spazi e atmosfere.

“Questa casa è stata pensata, progettata e costruita da me per la mia famiglia – ha dichiarato l’architetto Gandini – L’idea era molto semplice: realizzare un’architettura, la mia architettura, dove vivere e far crescere i figli in un ambiente caldo e confortevole a contatto con la natura”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...