Velasca Overture: la torre saluta Milano con un concerto prima di “cambiare veste”

Data:

L’Accademia Teatro alla Scala ha suonato dal terrazzo dell’ultimo piano della Torre Velasca per dare il saluto alla città di Milano, nel giorno del solstizio d’estate e in occasione della giornata della musica, prima del completamento delle impalcature che copriranno per la prima volta lo storico edificio milanese con la promessa di ripresentarsi, entro 18 mesi, sotto una nuova veste.

Speranza Scappucci, considerata tra i direttori più interessanti sulla scena nazionale e internazionale, ha diretto L’Accademia Teatro alla Scala con la partecipazione del Coro voci bianche del Teatro alla Scala e del violinista Andrea Giovanni Zanon.

Il concerto prevede il susseguirsi di quattro brani: W. A. Mozart, «Le nozze di Figaro, K 492 – Ouverture»; A. Vivaldi, «Le quattro stagioni. Concerto n. 2 L’estate: Presto»; J. Massenet, «Thais – Meditation». Infine, il Coro voci bianche del Teatro alla Scala intonerà un omaggio finale alla città di Milano: «Nabucco – Va pensiero sull’ali dorate» di G. Verdi.

Il solstizio d’estate è la cornice ideale per lanciare un messaggio di rinascita e ripartenza non solo per Torre Velasca, ma per l’intera città in continua evoluzione, per affermarsi e distinguersi sul panorama italiano ed estero come motore economico e culturale. In questo contesto, la Torre, storico simbolo dello skyline milanese, rappresenterà un segnale forte di ripresa, come ha fatto per anni nell’era post-bellica, quando venne costruita nel 1957.

L’evento è stato promosso da Hines, in qualità di investitore e sviluppatore di Torre Velasca, in partnership con Prelios SGR in qualità di Fund Manager.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’estate sta finendo, ma la voglia di case vacanza continua

Agosto sta per chiudersi e, con lui, anche le vacanze estive. Per molti italiani è il momento del...

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...