Varata la prima biblioteca galleggiante

Data:

È stato presentato, nella darsena Mar di Levante all’interno del porto di Bari, il progetto Bari Social Boat, risultato della collaborazione tra il Centro Giustizia Minorile per la Puglia e la Basilicata e l’assessorato al Welfare del Comune di Bari.

Il progetto, realizzato in rete con Bari Social Book nell’ambito del bando “Città che legge” 2018, ha previsto l’inaugurazione della prima “Biblioteca a vela sul Mare” su una barca a vela da 12 metri confiscata alla mafia, restaurata grazie a un progetto di formazione professionale finanziato dal dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità in favore di minori e giovani adulti coinvolti nel circuito penale.

Le attività di ripristino hanno visto il coinvolgimento di dodici ragazzi, organizzati in tre gruppi; contemporaneamente, a cura dell’assessorato al Welfare, è partito l’allestimento della biblioteca con testi cartacei ed ebook con una dotazione libraria collegata ai temi del viaggio/mare/accoglienza, e dotata di supporti informatici per la consultazione di servizi multimediali. Ospiterà attività di promozione della lettura differenziate nel periodo invernale ed estivo.

In inverno, da ottobre a maggio, Bari Social Boat proporrà un’attività mensile di promozione della lettura in porto, mentre in estate, da giugno a settembre, sarà impegnata in incontri e attività di promozione della lettura (letture ad alta voce e fabulazioni teatrali) proposti in navigazione lungo il litorale metropolitano. Inoltre, nell’ambito della terza edizione del Festival del libro sociale e di comunità, ospiterà autori e autrici, illustratori e illustratrici nel corso di incontri di presentazione di libri e momenti di lettura.

Le azioni previste stimoleranno la dimensione culturale, ludico-sportiva, di orientamento e sensibilizzazione. Sul piano strettamente culturale, saranno proposti programmi di avvicinamento alle storie narrate “sul” mare e “dal” mare, secondo il punto di vista di autori locali e internazionali. Il calendario delle attività prevede inoltre momenti narrativi, a terra e a mare, e pièce artistiche e musicali a tema, con il coinvolgimento di artisti locali. La dimensione ludico-sportiva sarà promossa attraverso l’organizzazione d’incontri con personaggi e testimonial del mondo degli sport nautici, e con la partecipazione ad eventi e manifestazioni, in affiancamento a sportivi e team professionistici. Saranno organizzati, inoltre, calendari di mini crociere per piccoli gruppi. Le esperienze di orientamento e sensibilizzazione saranno realizzate negli ambiti professionali (darsena Mar di Levante, docks del Porto di Bari, Capitaneria e Autorità Portuale) dove imprenditori e lavoratori illustreranno ai ragazzi coinvolti nel progetto storia, caratteristiche e prospettive del loro lavoro.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Agent Mode di ChatGPT: come cambierà (davvero) il lavoro quotidiano degli agenti immobiliari

Nell'ultimo periodo, avrai sentito spesso parlare di intelligenza artificiale nel mondo immobiliare. Ma, al di là dei titoli...

Matteo Pedaso entra nel Cda di Land Italia come ad per lo sviluppo strategico

Matteo Pedaso entra a far parte del CdA di Land Italia in qualità di amministratore delegato per lo...

Il Pil frena nel secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre del 2025 l'Istat stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con...

Finita la prima parte del restauro di Palazzo Lenci a Barchi (PU), al via una mostra su Calvino

Il restauro di Palazzo Lenci restituisce al borgo di Barchi, in provncia di Pesaro Urbino, una parte importante...