Vantage si espande con un secondo campus data center a Milano

Data:

Vantage Data Centers espande la sua presenza in Italia con un secondo campus a Milano. Con un investimento superiore a 350 milioni di euro, il campus MXP2 è progettato per far fronte alla crescente domanda di infrastrutture digitali ad alte prestazioni e scalabili nel paese.

Situato a Castelletto, a soli 15 chilometri dal centro di Milano, il campus comprenderà due data center moderni con un carico IT critico combinato di 32MW su circa 10.000 metri quadrati. Il lancio operativo della prima fase è previsto per la primavera del 2026.

“L’espansione della nostra presenza in Italia, nella Città Metropolitana di Milano, rappresenta una scelta strategica per Vantage. Grazie alla sua rete in fibra capillare e al ruolo di snodo infrastrutturale chiave nella rete europea, Milano offre una connettività a bassa latenza con i principali hub del continente, come Zurigo, Francoforte e Monaco”, ha dichiarato David Howson, presidente Emea di Vantage Data Centers.”  L’ecosistema digitale in rapida crescita e la vivacità del mercato rendono l’Italia un luogo ideale per la crescita globale hyperscaler. Con MXP2 confermiamo l’impegno di Vantage nel fornire soluzioni di data center sostenibili e di classe mondiale, a supporto delle tecnologie cloud e AI.”

Con MXP1, Vantage ha posto le basi per un percorso strategico di crescita nella regione, e l’aggiunta di MXP2 rafforza ulteriormente questo impegno. Tali sviluppi sono stati recentemente riconosciuti dal Governo italiano come investimenti infrastrutturali di rilevanza strategica nazionale a supporto dell’agenda economica del Paese, ai sensi dell’Articolo 13 del Decreto-legge 104/2023. Attraverso questo programma, Vantage investirà circa 4 miliardi di euro, impiegando circa 4.000 lavoratori durante la fase di realizzazione e creando circa 250 posti di lavoro permanenti.

Durante la riunione del Consiglio dei Ministri dello scorso 2 ottobre, il Governo italiano ha riconosciuto che l’investimento di Vantage in Italia “è considerato di interesse pubblico poiché mira a sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali, stimolare l’innovazione e sostenere la crescita economica in Europa; rafforzare il ruolo del paese nella transizione energetica europea e nella strategia di resilienza digitale; offrire nuove opportunità di lavoro qualificato e attrarre investimenti in ricerca e sviluppo; promuovere progetti innovativi a lungo termine capaci di generare un impatto duraturo nelle regioni in cui operano; migliorare infrastrutture essenziali quali reti di trasporto, reti energetiche e servizi avanzati di connettività.”

“Siamo entusiasti di ricevere il riconoscimento da parte del Governo italiano in quanto parte del motore di crescita che alimenta la prossima generazione di tecnologia in Italia”, ha commentato Alfonso Romano, vicepresidente site selection and acquisition Emea di Vantage Data Centers. “I nostri investimenti non solo promuovono la trasformazione digitale, ma sostengono anche lo sviluppo economico, la creazione di posti di lavoro, l’innovazione e opportunità sostenibili per le comunità locali.”

MXP2 pone al centro del progetto la sostenibilità, integrando sette soluzioni basate sulla natura (NbS), tra cui superfici permeabili, drenaggio urbano sostenibile, verde verticale, giardini pluviali, bacini di infiltrazione e integrazione paesaggistica per la gestione sostenibile delle acque piovane. Il campus includerà inoltre una fascia di mitigazione multi-specie con una varietà di alberi, insieme a prati rustici fioriti, migliorando l’ecosistema locale e supportando la fitodepurazione.

Complessivamente, con MXP1, la presenza italiana di Vantage raggiungerà un carico IT totale di 96MW per supportare alcune delle principali aziende tecnologiche.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Unioncasa tre assi di intervento strategici per la riforma dell’immobiliare

In vista dell’approvazione della prossima Legge di Bilancio, Unioncasa, tramite il proprio presidente Flavio Sanvito, individua tre assi...

Attilio Mazzilli nominato lead partner for cross-border corporate client development di Orrick

Orrick nomina l'avvocato Attilio Mazzilli – già office leader della firm in Italia – a lead partner for...

Milano e Roma guidano il residenziale, ma la città più dinamiche sono…

Le compravendite residenziali hanno registrato nel I semestre 2025 un +9,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, toccando quasi...

Lombardini22 si aggiudica lo studio di fattibilità per il Grand hotel San Pellegrino

Dopo un'attesa di oltre 40 anni, il Grand Hotel tornerà a splendere: nel 2024 l'edificio è stato concesso...