Una Visione per Roma. Call for Ideas

Data:

Il concorso internazionale di idee “Una Visione per Roma”, lanciato da Roma Capitale, rappresenta un invito a pensare il futuro della città a lungo termine. L’iniziativa mira a raccogliere visioni strategiche e innovative per l’assetto urbanistico e territoriale di Roma, proiettandosi oltre gli eventi imminenti come il Giubileo 2025 e la candidatura a Expo 2030.

L’obiettivo fondamentale non è la progettazione di singoli interventi edilizi o la riqualificazione di aree circoscritte, ma l’elaborazione di un “manifesto” concettuale che possa orientare le future trasformazioni urbane e le politiche di sviluppo della Capitale per i prossimi decenni. Si cerca una riflessione ampia sulla struttura della città e sulle sue potenzialità di rigenerazione, capace di integrare le sfide contemporanee come la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e l’innovazione tecnologica.

Il concorso ha una portata internazionale ed è aperto ad architetti e ingegneri regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini professionali o registri equivalenti nel proprio Paese di appartenenza. È possibile partecipare sia in forma individuale sia come gruppo multidisciplinare. I gruppi possono includere, oltre ad architetti e ingegneri, altre figure professionali ritenute utili per l’elaborazione della visione (urbanisti, paesaggisti, sociologi, economisti, esperti di mobilità, artisti) e anche studenti universitari. È requisito fondamentale che almeno un membro del gruppo (il capogruppo, in caso di raggruppamento) possieda i titoli professionali abilitanti richiesti (architetto o ingegnere).

La partecipazione avverrà attraverso l’iscrizione alla piattaforma dedicata, dove sarà gestito l’intero concorso. Le lingue ufficiali sono l’italiano e l’inglese; iI partecipanti potranno scegliere liberamente la lingua da utilizzare tra quelle ufficiali.

Da regolamento, il concorso sarà strutturato in due distinte fasi:
– Fase 1 “Open Call”: fase aperta in cui sarà richiesto ai partecipanti di costituire un team multidisciplinare e presentare un plico documentale di tipo curriculare ed una breve sintesi della proposta che si intenderà sviluppare (cd. “Busta A”). Alla fine di questa fase la commissione valutatrice selezionerà i migliori 6 team multidisciplinari che avranno accesso alla seconda fase.
– Fase 2 “Competition”: è la fase finale riservata ai 6 team scelti nella Fase 1 “Open Call”. In questa fase i 6 team dovranno elaborare una proposta (cd. “Busta B”) che concorrerà alla graduatoria finale.

– Presentazione Busta A – Fase 1 “Open Call”: entro 10/06/2025 alle ore 12.00
– Pubblicazione ammessi alla Fase 2 “Competition”: 30/06/2025
– Presentazione proposte Busta B – Fase 2 “Competition”: entro 15/12/2025 alle ore 12.00
– Premiazione finale – II Roma REgeneration Forum: febbraio 2026.

I premi per i 6 team ammessi alla fase finale saranno così suddivisi:
– 1° classificato € 130.000
– 2° classificato € 70.000
– dal 3° al 6° classificato € 25.000

Bando A Vision for Rome (pdf).

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...

Regione Toscana approva il regolamento di attuazione del testo unico del turismo

Con deliberazione di Giunta n. 1164 del 4 agosto 2025, la Regione Toscana ha approvato il “Regolamento di...

Patrigest: aumentano nel primo semestre gli investimenti nel settore hospitality

Risulta favorevole, secondo l'analisi di Research & Data Intelligence di Patrigest del Gruppo Gabetti, lo scenario per il...