Più di 1 famiglia su 3 cerca una casa in classe energetica A o B che, tra l’altro, gli consente di accedere a mutui con tassi scontati fino all’1%. Al contempo, soltanto 1 su 10 non considera la classe energetica un criterio decisivo nella scelta.
È questa la prima evidenza che emerge dal Borsino mutui acquisto casa l’osservatorio curato da MutuiSupermaket.it e Nomisma che offre un’analisi completa sul tema mutui in relazione all’acquisto della prima casa.
Cresce quindi l’interesse per i mutui green, dedicati alle soluzioni in classe energetica A o B, che consentono di accedere a tassi agevolati: il 37% delle famiglie intervistate è alla ricerca di un immobile green, mentre il 28% è alla ricerca di una casa da ristrutturare con interventi di efficientamento energetico che la rendano green.
Inversione di tendenza per le compravendite con mutuo
Nel corso dell’anno le previsioni vedono il mercato immobiliare tornare a crescere in maniera graduale, frenato parzialmente dalla prudenza delle banche nel concedere credito e dalla cautela degli operatori a fronte di un contesto caratterizzato da grande incertezza e volatilità.
Dopo il rallentamento del 2023, con una diminuzione del -9,5% delle compravendite rispetto al 2022, dovuto alle difficili condizioni economiche e alla fine della spinta positiva post-pandemia, nel prossimo triennio si prevede una ripresa delle transazioni, con un recupero particolarmente significativo nel 2025, nell’intorno del +7,8% rispetto al 2024.
Parallelamente, grazie al calo tassi, la fiducia cresce e sempre più famiglie decidono di comprare casa accendendo un nuovo mutuo. Nel quarto trimestre del 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo si attesta attorno 41,5%, dopo aver toccato il minimo del 37,0% nel quarto trimestre dell’anno precedente 2023.
Nel secondo semestre 2024 il 43% del totale delle richieste di mutuo per acquisto casa raccolte sul canale online proveniva dal segmento Under 36. I richiedenti con età compresa tra i 36 e i 55 anni ricoprono invece circa il 50% del totale delle richieste.
Secondo la survey MutuiSupermarket e Nomisma condotta sulle famiglie che intendono acquistare un’abitazione, nei prossimi 12 mesi il 76% opterà per la sottoscrizione di un mutuo di acquisto. Si tratta di una tendenza particolarmente marcata tra i giovani di età compresa tra i 18 d i 34 anni tra i quali la percentuale sale all’85% in virtù di una minore disponibilità di risparmi e della necessità di sostenere l’acquisto spalmando l’impegno economico su un arco temporale ampio. Al contempo, il 39% delle famiglie che prevede di acquistare un’abitazione tramite mutuo lo farà per l’acquisto della prima casa.
Tra i principali fattori che influenzano la propensione ad accendere un mutuo, l’andamento dei tassi di interesse si conferma al primo posto, ritenuto molto importante dal 47% delle famiglie intervistate. Solo il 28% del campione considera cruciali le agevolazioni per gli under 36, quota che sale al 44% tra i giovani stessi, per i quali le agevolazioni rappresentano l’elemento chiave nella scelta del mutuo. Questa categoria è anche quella maggiormente interessata a finanziare una porzione consistente del valore dell’immobile tramite mutuo.
Rispetto alla precedente rilevazione del Borsino aumenta anche la quota di famiglie interessata all’acquisto di una casa di nuova costruzione, che passa dal 29% al 34%.
Mutui online: gli importi sono più contenuti
1 richiesta di mutuo su 4 raccolta sul canale web risulta ad alto Ltv (loan-to-value), ossia presenta un importo richiesto superiore all’80% del valore dell’immobile fornito a garanzia dell’operazione. Percentuale che sale a 1 richiesta su 2 per la fascia Under 36. La dinamica delle richieste di mutuo ad alto LTV risulta in crescita rispetto al trimestre precedente, un trend questo che si lega a diversi fattori, in primis la riduzione dei tassi di offerta del mutuo e un’offerta bancaria dinamica dedicata ai nuovi segmenti di mercato.
Secondo le rilevazioni del Borsino Mutuisupermarket – Nomisma, nel secondo semestre 2024 il LTV medio è stato pari al 70% a livello mercato, mentre per il segmento Under 36 ha raggiunto l’82%.
MutuiSupermarket attraverso l’Indice dei prezzi dei mutui traccia l’andamento dei tassi di interesse per le principali tipologie di offerte di mutuo con finalità di acquisto della prima casa. L’indice monitora, in particolare, l’evoluzione della media dei 5 migliori tassi di interesse di mercato, ponderata per le durate di mutuo a 25 e 30 anni e il loro peso totale delle erogazioni.
Se si considera ad esempio una richiesta di mutuo a tasso fisso classica di un cliente over 36 interessato ad un mutuo a tasso fisso con un finanziamento dell’80% del valore dell’immobile, il Taeg risulta in forte contrazione, passando da un 4,4% di fine 2023 al 3,0% di inizio 2025.
Considerando i mutui green, per operazioni in cui gli immobili forniti a garanzia risultano di classe energetica A-B, i tassi/Taeg sono inferiori e presentano una scontistica compresa in una forbice tra lo 0,4% e l’1%. Tra le migliori offerte di mercato – per la tipologia standard di richiesta mutuo a tasso fissa sopra definita – risultano le proposte di Crédit Agricole, BNL e Intesa Sanpaolo.
Anche nel caso di una richiesta di mutuo a tasso variabile alle medesime condizioni (cliente over 36 che richiede un finanziamento per l’80% dell’immobile) il tasso di interesse/TAEG risulta in forte contrazione passando dal 5,5% di fine 2023 al 3,9% di inizio 2025. Anche in questa casistica i mutui green sono più convenienti rispetto ai mutui standard e presentano tassi inferiori da un 0,5% ad uno 0,3%.
“Il sistema bancario continua a puntare in maniera sempre più evidente sul segmento dei Mutui Green, applicando tassi di interesse finiti, in alcuni casi, addirittura inferiori agli indici IRS rappresentativi del costo del denaro, ad esempio offrendo per un mutuo a Tasso Fisso a 25 un TAN del 2,19% quando il corrispondente indice IRS di durata 25 anni si posiziona ad oggi attorno al 2,55%. Parallelamente i principali Istituti di Credito stanno ampliando la platea degli immobili green non solo alle classi energetiche A e B, ma anche alla C e D, per gli immobili costruiti prima del 2021” – commenta Stefano Rossini, amministratore e fondatore di MutuiSupermarket.it.-
“L’Indice dei Prezzi dei Mutui MutuiSupermarket – IPMM evidenzia come siano soprattutto i giovani Under 36 a beneficiare di tassi particolarmente vantaggiosi dedicati al segmento Mutui Green. In particolare, i Mutui Green dedicati a clientela Under 36 e ad alto Loan To value – che finanziano il 100% del prezzo di acquisto dell’immobile – presentano oggi tassi fissi finiti attorno al 2,6%, livelli prossimi ai migliori tassi del 2,40% disponibili per Mutui Green dedicati a clientela Over 36 ma con Loan To Value standard, inferiore o uguale all’80% del prezzo di acquisto dell’immobile. Questo fenomeno è dovuto, da un lato alla presenza della garanzia Consap per Mutui dedicati agli Under 36, e dell’altro alla volontà del sistema bancario di facilitare ulteriormente l’accesso al credito per l’importante segmento di mercato dei giovani Under 36, segmento che, nel secondo semestre 2024, ha spiegato sul canale online circa il 43% del totale delle richieste di mutuo con finalità acquisto casa”.
“La congiuntura immobiliare al 1° trimestre 2025 conferma il posizionamento del mercato nella fase di ripresa del ciclo (crescita di prezzi e compravendite), raggiunto nel 2024, dopo un 2023 di decelerazione (prezzi in aumento e compravendite in calo). Si tratta di una lenta risalita a cui ha concorso la ripresa della domanda di mutui per l’acquisto di abitazioni che ha consentito alle transazioni residenziali di tornare a crescere già dal secondo trimestre del 2024, grazie ad un tasso di variazione tendenziale delle compravendite sostenute da mutuo progressivamente crescente fino a raggiungere un +19,5% nell’ultimo trimestre dello scorso anno. Ecco perché non si può prescindere dall’osservare il mercato dei mutui se si vuole interpretare, dimensionare e prevedere i trend immobiliari del nostro Paese – afferma Elena Molignoni head of real estate di Nomisma -. In questa edizione il Borsino mutui acquisto casa Mutuisupermarket – Nomisma ha registrato una ritrovata vivacità della domanda espressa dagli under 36 ed il crescente interesse per i mutui green, segnali che consentono di orientare l’offerta edilizia e immobiliare così come l’offerta di pacchetti finanziari dedicati”.