Peter Pichler Architecture presenta un nuovo rifugio a duemila metri sulle Dolomiti

Data:

Una possente struttura a sbalzo cresce dalla collina come un albero steso a terra dal cui tronco nascono tre rami. In completa simbiosi con il paesaggio, ciascun ramo è rivolto verso le tre montagne più importanti della zona: il Mendel, il Corno Nero e il Corno Bianco.

Peter Pichler Architecture, in collaborazione con l’architetto Pavol Mikolajcak, ha vinto il concorso per la progettazione di un nuovo rifugio a duemila metri sulle Dolomiti italiane, a Obereggen. L’edificio è realizzato con materiali ecosostenibili, situato all’inizio della pista Oberholz, integrandosi nella natura che lo circonda.

L’intera struttura è composta in portali in legno di abete rosso che, posti in continuità, enfatizzano la geometria curvilinea dell’edificio; la distanza tra questi portali è variabile, lo spazio vuoto tra un elemento e l’altro è tamponato con pannelli di legno di abete; la facciata esterna è costituito da doghe di legno di larice.

Il rifugio è raggiungibile direttamente tramite la seggiovia ad esso adiacente e una volta scesi ci sono due possibilità: tramite un ascensore, che conduce direttamente all’interno del rifugio, o seguendo la strada della pista da sci che lo costeggia, si traguarda su una terrazza panoramica che costituisce anche l’ingresso.

Sui volumi si sviluppa la tipica forma del tetto a due spioventi, generando al suo interno tre aree in cui sono distribuiti i tavoli del ristorante, caratterizzate da un’atmosfera più intima. I tre spazi sono chiusi da una grande facciata in vetro che permette di inquadrare le tre montagne circostanti. Al piano terra si trovano gli ambienti principali del rifugio, il ristorante, un piccolo salotto, un bar e la cucina. Inoltre, un piccolo bar è rivolto direttamente all’esterno per il servizio dei clienti sulla terrazza panoramica, sia in estate che in inverno. Nel seminterrato sono collocati i servizi igienici, i magazzini e un’area dedicata al personale.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Pnrr, al via i lavori per la riqualificazione delle terme di Recoaro

Hanno preso il via i lavori di riqualificazione dell’edificio 1B del Compendio Termale di Recoaro Terme. È il...

2C Sviluppo Immobiliare con Prelios per il self storage Boxengo di Peschiera Borromeo

Sorge a Peschiera Borromeo, nell'area dell'ex pastificio Monder, il nuovo self storage di Boxengo, il primo specializzato nella...

LegisLAB con MediaWorld nella nuova apertura di Reggio Emilia

Alla fine del mese di settembre MediaWorld, proseguendo nel suo programma di copertura capillare del territorio, ha aperto...

Cbre con Atlas Sgr nell’acquisizione di Kiwi immobiliare

Cbre ha assistito Atlas Sgr nell'acquisizione strategica del 100% di Kiwi Immobiliare, società agricola appartenente al Gruppo BF,...