Un approccio olistico alla gestione immobiliare

Data:

Il progetto di interior design e space planning realizzato da Coima Image per il nuovo Headquarter di Coima, nell’edificio progettato da Mario Cucinella Architects, è il completamento del disegno urbano di un’area, quella di Porta Nuova, frutto di uno tra i più grandi interventi di riqualificazione urbana d’Europa, sviluppato e gestito da Coima.

Se l’involucro esterno esplora il tema della sintesi tra “naturale” e “artificiale” sotto il profilo formale e ambientale, il progetto interno riprende questi temi per declinarli ed integrarli nell’ottica del comfort di chi vive gli spazi, con un progetto flessibile e riconfigurabile che dà enfasi alla relazione tra interno ed esterno, realizzando un ufficio accogliente, “milanese” sia nell’approccio progettuale che nella funzionalità.

Coima Image, dopo aver analizzato gli usi e le abitudini dei dipendenti nei vecchi uffici, e condotto interviste al management e survey a tutti i dipendenti, ha elaborato uno space planning correlato all’interior design. L’obiettivo primario è stato quello di realizzare un ufficio che riflettesse la cultura aziendale e per questo progetto è stato scelto lo slogan “Naturally connected”, sapendo che la più potente connessione è l’emozione.

Lo spazio ufficio è pensato come un ampio open space dotato di tutti gli accorgimenti necessari per garantire un corretto comfort acustico, organizzato senza uffici chiusi e workstation assegnate, che inducono alla mobilità, creando un ambiente in cui sinergia e interazione sociale sono incoraggiate e gli occupanti possono condividere idee e lavorare insieme con un conseguente aumento dell’efficienza: “Le uniche pareti sono quelle che delimitano le sale riunioni, le focus room, i think tanks, proseguendo l’idea progettuale di luce, leggerezza e trasparenza”.

All’interno dell’ottica di sostenibilità ambientale, l’edificio è stato certificato con il protocollo Leed Core&Shell (Leadership in Energy and Environmental Design) raggiungendo il livello più alto possibile, Platinum; la progettazione degli spazi interni, inoltre, ha seguito il protocollo Leed Commercial Interior raggiungendo, anche in questo caso, il livello Platinum. La realizzazione di questo edificio ha voluto integrare anche le ultime tendenze in relazione alla mobilità sostenibile, dotandosi al piano interrato di un area per il deposito delle biciclette, spogliatoi e docce attrezzate. Nell’autorimessa sono stati predisposti dei parcheggi preferenziali per la ricarica delle auto elettriche.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Macos completa il cantiere del condominio in via dei Pini a Pieve Emanuele (MI)

Macos Srl ha completato il cantiere del condominio in via dei Pini, civici 7, 6 e 4 a...

Dalla riqualificazione ecologica possibili 2,4 mld di euro di benefici

La Commissione europea ha stimato che ogni euro speso per la riqualificazione della natura genera da 4 a...

Accordo E&V – immobiliare.it per potenziare la rete nazionale

Engel & Völkers Italia ha formalizzato un accordo quadro con Immobiliare.it, che prevede la centralizzazione degli abbonamenti, finora gestiti...

Cagliari e Padova le città più veloci per affittare casa in Italia

L’interesse per le case proposte in locazione ha segnato -9% nei primi 6 mesi del 2025, ma nonostante questo...