Turismo e valorizzazione immobiliare, intervista ad Alberto Corti

Data:

La ripresa del settore turistico post pandemia ha registrato nuovi parametri imprescindibili e ha riposizionato gli elementi della catena dei valori rispetto ad un ordine cronologico di gradimento, nella scelta sia del luogo che della location dove spendere il proprio tempo.

Alberto Corti, responsabile settore turismo Confcommercio nazionale, racconta quanto sia diventato essenziale l’aspetto “esperienziale”, che, peraltro, ha permesso a luoghi meno noti e poco ricercati prima del Covid, di diventare attrattivi e richiesti. Angoli di Italia quasi sconosciuti sono diventati mete richieste proprio grazie a peculiarità che rispondono ad una domanda nuova o comunque più esigente e consapevole: luoghi più rilassanti e silenziosi, piccoli borghi ancora da scoprire, natura incontaminata e tradizioni ancora da narrare. Questo apre, ovviamente scenari di nuove opportunità anche per il mercato immobiliare, soprattutto nella micro ricettività.

Vivere un’esperienza è il mantra di chi si sposta per un viaggio o per una vacanza, per periodi lunghi o brevi che siano, di chi sceglie una seconda casa (che potrebbe anche diventare una “seconda prima casa” se, con lo smart working, i soggiorni di protraggono anche nelle giornate lavorative), di chi fa un investimento da mettere a reddito e vuole poter rivendere ai propri clienti un pacchetto, appunto, esperienziale ed essere così più attrattivo.

Imprescindibile la conoscenza del territorio, del contesto in cui ci si muove, ma anche l’uso di materiali evocativi che raccontino e ricordino il luogo e ne siano firma distintiva: dagli arredi, con forme e colori, ai tessuti, dai profumi ai prodotti tipici.

La narrazione diventa essenziale e permette una migliore valorizzazione del territorio e dell’immobile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’estate sta finendo, ma la voglia di case vacanza continua

Agosto sta per chiudersi e, con lui, anche le vacanze estive. Per molti italiani è il momento del...

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...