Tradizione costruttiva in Madagascar

Data:

Il Madagascar, con il suo ricco patrimonio ambientale e culturale, ha sviluppato nel tempo tecniche costruttive che si integrano perfettamente con il territorio e le sue risorse. L’utilizzo di materiali naturali a chilometro zero non è solo una scelta sostenibile, ma anche una necessità dettata dalle condizioni geografiche e climatiche dell’isola.

Il progetto Dora, promosso da WIP FOR PEOPLE, si inserisce in questa tradizione, adottando soluzioni costruttive che rispettano l’architettura indigena e valorizzano le risorse locali.



La Ravinala conosciuta anche come “albero del viaggiatore”, è una pianta iconica del Madagascar. Le sue foglie larghe e resistenti vengono tradizionalmente utilizzate per i tetti, i tamponamenti e le facciate degli edifici, la loro capacità di proteggere dagli agenti atmosferici, unita alla disponibilità diffusa della pianta, la rende un materiale ideale per le costruzioni locali.


Per garantire durabilità e stabilità strutturale, nel progetto Dora il cemento verrà utilizzato per la produzione in loco di mattoni, così da ridurre i costi e l’impatto ambientale legati al trasporto. Il cemento servirà anche per la realizzazione di vialetti e finiture, contribuendo a creare una struttura solida senza rinunciare all’estetica tradizionale.


I tetti delle costruzioni invece saranno realizzati con una struttura in profili di alluminio e lamiera ondulata, materiali che garantiscono resistenza e durabilità nel tempo. Questa soluzione permette di proteggere gli edifici dalle forti piogge e dai venti tipici del clima tropicale malgascio.


I pavimenti saranno realizzati in cemento o pietra locale, materiali che offrono un’ottima resistenza all’usura. Nei bagni e nell’infermeria verranno invece utilizzate piastrelle in gres, una scelta che facilita la pulizia e garantisce maggiore igiene in ambienti sanitari. 


I materiali metallici necessari per le armature in cemento armato e altre strutture portanti verranno reperiti nella zona di Ambanja, contribuendo a sostenere l’economia locale e riducendo le emissioni legate al trasporto di materiali da lunghe distanze.



L’approccio del progetto Dora non si limita a scegliere materiali locali, ma abbraccia anche i principi dell’architettura vernacolare nordoccidentale del Madagascar. Questo significa che le tecniche costruttive tradizionali verranno rispettate e reinterpretate, permettendo agli abitanti del villaggio di partecipare attivamente alla realizzazione della scuola. Il coinvolgimento della comunità non solo rafforza il senso di appartenenza al progetto, ma trasmette anche conoscenze e competenze costruttive che potranno essere riutilizzate in futuro.


La Onlus WIP FOR PEOPLE è nata dall’impegno di WIP nel mettere le proprie competenze al servizio di chi ha più bisogno contribuendo alla realizzazione di un mondo più bello, equo e sostenibile. 
Il primo progetto di WIP FOR PEOPLE si chiama Dora: è un’opera di impegno e solidarietà che prende vita ad Antanandava, un piccolo villaggio del Madagascar. Dora prevede la progettazione e costruzione di una scuola completa di asilo, mensa ed infermeria, puntando così a migliorare le condizioni di vita e di istruzione dei bambini e delle famiglie locali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Bandiere Blu 2025: Venezia guida le ricerche ma Forte dei Marmi resta regina dei prezzi

Nel 2025 sono 246 i comuni italiani che sono stati premiati con le Bandiere Blu, riconoscimento assegnato dalla...

Karim Waly nuovo presidente dei giovani Ance Roma – Acer

Karim Waly è stato eletto presidente dei giovani imprenditori dell’Ance Roma - Acer per il quadriennio 2025-2029. L’assemblea...

Wcg: alternativi e living coprono il 21,9% degli investimenti immobiliari dell’H1 ’25

Il primo semestre del 2025 si chiude confermando il trend positivo già evidenziato nei primi tre mesi dell'anno....

Gli studi nell’emissione obbligazionaria di Webuild per 450 mln

BonelliErede ha assistito Webuild nell'ambito dell'emissione di nuove obbligazioni senior non garantite a tasso fisso, per un ammontare...