TK Elevator Italia si è aggiudicata la fornitura, l’installazione e la manutenzione di 16 nuove scale mobili per la Stazione di Milano Centrale. Il progetto di ammodernamento, voluto da Grandi Stazioni Retail e affidato tramite Salc, mira a migliorare la gestione dei flussi di passeggeri, le percorrenze interne e l’accessibilità della stazione.
I lavori di sostituzione degli attuali tappeti mobili interesseranno gli spazi della Galleria delle Carrozze e della Galleria dei Mosaici e si concluderanno nel corso del 2026. Le nuove scale mobili, modello Tugela, saranno prodotte in Europa e si distingueranno per un design moderno e curato oltre che per tecnologie eco-efficienti. Grazie a sistemi di rilevamento dei flussi di passeggeri, le scale potranno rallentare o andare in standby, consentendo un notevole risparmio energetico.
Per quanto riguarda la gestione e la manutenzione, i nuovi impianti saranno dotati di sistemi di controllo da remoto e potranno contare sulla presenza di un presidio fisso di tecnici specializzati TK Elevator Italia, pronti a intervenire h24.
TK Elevator Italia aveva già partecipato alla riqualificazione della Stazione di Milano Centrale nel 2010, fornendo 19 ascensori e 16 tappeti mobili e gestendo tutt’oggi la manutenzione della mobilità verticale del terminal. Per quell’intervento, l’azienda aveva ricevuto il prestigioso riconoscimento internazionale Elevator World – Project of the Year nella categoria Tappeti mobili/strong>.
Omar Riva, amministratore delegato di TK Elevator Italia, ha espresso l’orgoglio dell’azienda per essere stata scelta per questa nuova importante operazione di ammodernamento, sottolineando la forte esperienza di TKE Italia in progetti di servizio come questo. Ha inoltre evidenziato come le soluzioni moderne e sostenibili di TK Elevator mirino a offrire un’esperienza di trasporto efficiente e sicura in un luogo strategico come la Stazione di Milano Centrale.
TK Elevator vanta una solida expertise nella realizzazione e gestione di sistemi di mobilità in infrastrutture complesse e ad alto traffico, gestendo la manutenzione degli impianti di numerose stazioni ferroviarie e metropolitane italiane. L’azienda è leader mondiale nel settore del trasporto verticale e della mobilità urbana.