The Sign è pronto: Covivio inaugura il nuovo beauty hub di L’Oréal Italia

Data:

Con l’inaugurazione della nuova sede di L’Oréal Italia, The Sign, il business district sviluppato da Covivio è ufficialmente terminato. Situato in piazza Fernanda Pivano 1, il Beauty Hub L’Oréal Italia rappresenta l’ultimo tassello del progetto di rigenerazione urbana promosso da Covivio, che ha trasformato un’ex area industriale nel quadrante sud- ovest della città in un ecosistema innovativo, sostenibile e connesso, già sede di importanti multinazionali come Aon e Ntt Data.

Il nuovo edificio, sviluppato su 9 piani per un totale di 13.000 mq, è stato progettato per garantire i più alti standard di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, e si distingue per una facciata continua che alterna superfici vetrate a elementi opachi in metallo. Dopo aver ottenuto la certificazione WiredScore Platinum, punta ora a ottenere le certificazioni Leed Platinum, Well e la Biodivercity, già ottenuta dal primo lotto di The Sign, a conferma dell’impegno di Covivio verso uno sviluppo responsabile.

Gli spazi interni rispondono alle nuove modalità di lavoro e alle esigenze degli occupanti, offrendo uffici flessibili e dotati delle più moderne tecnologie, ambienti dedicati alla collaborazione e aree comuni ibride pensate per stimolare la creatività e migliorare le performance. Grazie a queste soluzioni all’avanguardia, il beauty hub L’Oréal Italia incarna la visione di Covivio per The Sign: creare un ambiente di lavoro moderno, inclusivo e orientato al benessere delle persone.

“L’inaugurazione della nuova sede di L’Oréal Italia rappresenta un momento significativo per The Sign e per Covivio. Questo edificio testimonia il nostro impegno nella rigenerazione urbana e nella creazione di spazi di lavoro in grado di attrarre aziende leader a livello globale. Siamo particolarmente orgogliosi della sinergia con L’Oréal Italia, che ci ha permesso di cogliere le esigenze del nostro cliente e di sviluppare soluzioni su misura. Questa partnership è per noi motivo di grande soddisfazione e conferma il nostro approccio orientato alla creazione di valore condiviso”, ha dichiarato Alexei Dal Pastro, ceo Italy di Covivio.

The Sign: un modello di rigenerazione urbana

Con una superficie di oltre 40.000 mq, The Sign è un progetto di riqualificazione urbana firmato dalla società di progettazione integrata Progetto Cmr e il primo in Italia ad aver ottenuto la certificazione BiodiverCity. Situato a sud-ovest di Milano, in zona Romolo, il business district si integra perfettamente nel tessuto urbano grazie alla vicinanza con la metropolitana, il passante ferroviario e alcune delle principali università della città, come Iulm, Naba e Domus Academy.

L’area, che fino al 1997 ospitava l’ex Fonderia Vedani, è stata trasformata in un polo direzionale all’avanguardia, con spazi verdi aperti alla comunità e una piazza di circa 4.000 mq intitolata a Fernanda Pivano, luogo di incontro fra gli abitanti del quartiere e i professionisti che ci lavorano. Oltre a ospitare le sedi di importanti multinazionali, The Sign offre un’ampia gamma di servizi food & beverage, in virtù della composizione mista del tessuto urbano limitrofo e della forte vocazione universitaria nei giorni feriali. Con l’arrivo di L’Oréal Italia, il flusso quotidiano di lavoratori nei quattro edifici raggiunge le 2.800 persone, a cui si aggiungono studenti e residenti, trasformando un’area precedentemente inaccessibile in un nuovo spazio urbano dinamico e fruibile.

Massimo Roj, ceo e founding partner di Progetto Cmr: “Oggi celebriamo il simbolico compimento di The Sign con l’inaugurazione del beauty hub L’Oréal Italia e, allo stesso tempo, siamo orgogliosi di aver contribuito all’intervento di rigenerazione che può rappresentare un modello a livello nazionale per quanto fatto sul tessuto urbano: infatti secondo l’ultimo rapporto di rigenerazione urbana di Scenari Immobiliari entro il 2050 in Italia sono previsti 855 kmq di suolo da rigenerare, pari al 4,1% della superficie urbanizzata italiana, con la possibilità di sviluppare 320 milioni di m² di nuove superfici immobiliari, per 100mila nuovi posti di lavoro. In questo scenario che si apre davanti a noi nel medio periodo i maggiori interventi si andranno a localizzare sulle principali direttrici infrastrutturali come quello padano, e in alcune delle maggiori polarità urbane come Milano, dove The Sign con il suo portato di qualità progettuale e di visione ha dimostrato la potenzialità insita nel costruire nuovi centri innervati di servizi della futura
città policentrica”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Sanasi d’Arpe (Consap): “Basso il livello di copertura assicurativa per rischi catastrofali”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Consap e volentieri pubblichiamo "Nonostante l'elevata esposizione dell'Italia ai rischi catastrofali e sismici, il nostro...

The Sign è pronto: Covivio inaugura il nuovo beauty hub di L’Oréal Italia

Con l’inaugurazione della nuova sede di L’Oréal Italia, The Sign, il business district sviluppato da Covivio è ufficialmente...

Garbe Industrial sigla joint venture con Sfo Capital Partners ed E. de Rotschild Reim

La joint venture siglata tra Sfo Capital Partners, società di investimento e gestione immobiliare con sede a Londra, Garbe...

Starhotels ottiene le certificazioni di parità di genere e diversity & inclusion

Starhotels ottiene due importanti riconoscimenti in materia di parità di genere e diversity & inclusion, in linea con...