The Palace Company realizza a Roma luxury hotel 5 stelle targato Baglioni

Data:

The Palace Company, società operativa a livello globale nel settore dell’ospitalità di alta gamma, ha acquisito la totalità delle quote del Fondo Comet (Kryalos Sgr), proprietario di un prestigioso immobile situato in Via delle Vergini nel centro storico di Roma.

Questa operazione è funzionale alla valorizzazione di un asset unico per storia, posizione e potenzialità, che sarà oggetto di un intervento di trasformazione e riqualificazione integrale, finalizzato alla realizzazione di un luxury hotel a 5 stelle con 131 camere, destinato a diventare un elemento di spicco della prestigiosa collezione Baglioni Hotels & Resorts.

Situato a pochi passi dalla Fontana di Trevi, da Piazza di Spagna e dal Pantheon, l’immobile si colloca in una delle aree più evocative e dinamiche del centro storico di Roma, dove convivono armoniosamente architettura storica, cultura, moda e lifestyle. Il quartiere è un vivace crocevia di attrazioni turistiche, palazzi nobiliari, attività commerciali e destinazioni culturali.

Il complesso sorge sull’area dell’antico Monastero seicentesco degli Agostiniani, di cui oggi rimane la Chiesa barocca di Santa Rita da Cascia, posta all’angolo tra Via delle Vergini e Via dell’Umiltà. Nell’Ottocento il complesso fu rilevato dallo Stato e, negli anni Cinquanta del Novecento, demolito e ricostruito per ospitare l’ex centrale telefonica, oggi oggetto di completa riconversione.

La struttura, articolata su più corpi con una pianta a L, rappresenta un raro esempio di valorizzazione con forte valenza simbolica e architettonica.

The Palace Company, che di recente ha ampliato il proprio portafoglio inglobando le proprietà “Baglioni Hotels & Resorts”, si distingue per la sua capacità di reinterpretare immobili iconici, unendo senso del luogo, heritage culturale e standard internazionali di eccellenza.

“Siamo entusiasti di dare il benvenuto a The Palace Company come quotista del Fondo Comet. L’operazione rappresenta un importante riconoscimento della solidità del fondo, oltre che una conferma del valore e del potenziale dell’immobile, destinato a diventare una struttura alberghiera di alta gamma di riferimento nel cuore di Roma. Il progetto di valorizzazione dell’asset si inserisce in un contesto di crescente interesse da parte degli investitori per l’asset class hospitality, con particolare riferimento alle principali destinazioni turistiche a livello internazionale, e Roma, in questo scenario, si conferma una piazza di assoluto rilievo per investimenti a lungo termine nel settore alberghiero di pregio.” ha commentato Paolo Bottelli, fondatore e ad di Kryalos Sgr.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...