Terminato il progetto Gate Central nel cuore di Milano

Data:

Il Gruppo Building ha completato il progetto Gate Central a pochi passi dal centro di Milano, portando a termine un accurato intervento di rigenerazione urbana nel quartiere di Porta Ticinese, che restituisce alla città meneghina un’area rimasta incompleta dal secondo dopoguerra. Il moderno complesso residenziale situato di fronte alle Colonne di San Lorenzo e all’omonima Basilica rappresenta un connubio tra innovazione architettonica e rispetto del patrimonio storico circostante. Il progetto di costruzione del nuovo edificio e la riqualificazione dell’area sono stati realizzati dallo studio internazionale di architettura e interior design Acpv Architects Antonio Citterio Patricia Viel, mentre la direzione lavori è stata affidata allo studio Boffa Petrone & Partners.

L’edificio è circondato da spazi aperti al pubblico e una superficie di 1.700 metri quadrati di slp, sviluppati su quattro piani fuori terra e due piani interrati, da destinare alternativamente all’uso commerciale e residenziale. Gate Central si contraddistingue per design, tecnologia, innovazione e risparmio energetico: il progetto è caratterizzato da un design senza tempo e dall’impiego di soluzioni architettoniche innovative che agevolano il risparmio energetico, con tutte le unità abitative in classe A4. La facciata, riconoscibile per le forature in ottone delle finestre e il basamento in pietra naturale Ceppo di Gré, che si rifà alla tradizione milanese, favorisce l’integrazione dell’edificio con il contesto circostante.

L’importanza storica dell’area, con il suo prezioso colonnato romano, ha inoltre richiesto uno studio supplementare che ha differito di pochi mesi i tempi di avanzamento del cantiere. Gli scavi sono stati eseguiti dal Gruppo Building per garantire la tutela del patrimonio artistico di grande pregio, con la supervisione di archeologi specializzati e tecnici della Soprintendenza.

L’intervento edilizio è stato cofinanziato anche attraverso la piattaforma di equity crowdfunding Concrete Investing, con una raccolta di 2,5 milioni di euro che ha premiato gli investitori con un ritorno sull’investimento (Roi) del 27% in un periodo di 27 mesi, anticipando di quattro mesi la scadenza originariamente prevista di 31 mesi.

«Con il progetto Gate Central abbiamo voluto investire in un’opera che valorizza l’ambiente e il contesto circostante, colmando un vuoto urbanistico di decine di anni – ha dichiarato Piero Boffa, presidente del Gruppo Building -. Porta Ticinese è un’area dal grande fascino storico, dove è in corso un processo di rigenerazione urbana che ne farà uno dei centri di maggiore interesse della città».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Jll advisor nell’acquisizione di Cordusio 2.0 da parte del family office di un investitore privato

Jll ha agito come advisor di un family office nell'acquisizione di Cordusio 2.0, un prestigioso edificio a uso...

L’assemblea di Cdp Reti approva un aumento di capitale da 266 mln

L’assemblea degli azionisti di Cdp Reti, riunitasi in sessione straordinaria, ha approvato in data odierna un aumento di...

Vitali trionfa alla Logistics Developer Padel Cup 2025

Si è svolta martedì 20 maggio, presso il Padel Zenter di Segrate (Mi) la quarta edizione della Logistics Developer Padel Cup,...

Garbuglia (Barnes): “A Milano immobili come investimento solido ed estensione dello stile di vita”

Negli ultimi anni Milano sta consolidando il suo ruolo di città simbolo nel mercato residenziale del pregio e...