Tecnologie mobili in un palazzo d’epoca

Data:

Buongiorno Spa, ora acquisita dalla nipponica DOCOMO, aveva l’esigenza di riorganizzare lo spazio lavorativo dei suoi circa 100 dipendenti, più una ventina che viaggiano da altri uffici, inclusi il ceo che sta a Madrid, il fondatore che capita a Milano qualche giorno al mese e il ceo della controllante giapponese che visita la sede 4/5 giorni all’anno.

Il compito dato all’architetto incaricato Cristiana Vannini rappresentava una duplice sfida: inserire in un contesto d’epoca una delle aziende più digitali sul mercato e farlo lasciando le persone all’interno degli uffici durante la ristrutturazione senza perdere in operatività, coinvolgendo un intero edificio di 1.700 mq su tre piani.

“Un palazzo in pieno centro, a due passi dal Parco delle Basiliche – illustra Vannini – con grandi spazi, soffitti alti, finestrature da laboratorio con affacci su silenziosi cortili. Il primo lavoro è stato quello di svuotare gli spazi, eliminando tramezzi, arredi e partizioni varie, ritrovando così una bellissima struttura a pilastri tipica dei laboratori che talvolta occupavano i piani bassi dei palazzi milanesi”.

Gli arredi sono volumi astratti, senza tempo, i tavoli semplici e bianchi; di contrappunto negli spazi comuni sono collocati alcuni oggetti, lampade, arredi, icone del design e tipiche della dimensione dell’abitare. Gli uffici diventano così un ibrido tra tecnologico open space, spazio domestico, laboratorio.

Lucia Predolin, Direttore Globale del Corporate Marketing di DOCOMO Digital, filiale estera del colosso della telefonia giapponese NTT DOCOMO, precisa: “Volevamo favorire la mentalità da startup ovvero il senso di assenza di schemi precostituiti, di fluidità, di lavorare in una situazione in fieri. Senza trascurare la funzionalità e l’usabilità di tutti gli spazi come luoghi in cui lavorare da soli o in team per creare valore, evitando i luoghi-tabù come la sala riunioni tenuta intonsa tipo “salotto buono”, o l’ufficio del capo che non c’è mai. Il tutto doveva essere realizzato in modo da comunicare modernità, tecnologia e semplicità”.

Preesistenze e nuovi interventi si fondono creando spazi di design essenziali e accoglienti; cromie neutre, texture forti e wall lettering sono gli elementi caratterizzanti, che completano soluzioni tecniche contemporanee e flessibili per tutta l’impiantistica in grado di integrarsi con le preesistenze storiche quali i pavimenti in parquet e graniglie, i serramenti, le tubazioni a vista del riscaldamento, le travature del soffitto (Photographers: Saverio Lombardi Vallauri / Luca Rotondo).

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...