Tamburini: “La blockchain è la svolta, non il bitcoin”

Data:

Sono essenzialmente due le applicazioni realizzate attraverso la tecnologia blockchain già utilizzabili per l’immobiliare. “La prima – spiega Gabriele Tamburini, manager Deloitte – riguarda il mondo del crowd, e in particolare la crowd-onership (la proprietà condivisa, ndr) delle proprietà immobiliari”.

La seconda, senz’altro più innovativa e potenzialmente disruptive, “si basa sull’idea di un passaporto digitale dell’edificio e della possibilità attraverso una tecnologia di tipo blockchain di passare la proprietà dell’edificio da un soggetto all’altro e di firmare contratti di lease tra soggetti diversi all’interno di un network – spiega Tamburini, che conclude – Le possibili evoluzioni di questa tecnologia, comunque, sono enormi e in questo momento solo in parte immaginabili”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ricordare, aiutare e informare: le parole chiave della Fondazione Paola Marella

In occasione della celebrazione dell’80esimo dalla costituzione di FIMAA MiLoMB verrà avviata una raccolta fondi per sostenere, tra...

Okam Capital sbarca in Italia, in pipe line operazione di riconversione 200 mln tra Milano e Roma

Okam Capital, sviluppatore europeo leader nel mercato immobiliare polacco, annuncia il suo ingresso in Italia con la nascita...

AbitaLodi: prima edizione della fiera dell’abitare a Lodi, una città dove scegliere di vivere

L’11 e 12 ottobre scorsi la sede della Provincia di Lodi, nel cuore della città, ha ospitato la...

L’Italia immobiliare è più green ma il futuro passa dalla visione politica

Per misurare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano si può partire dagli Ape, gli attestati di prestazione energetica....