Sweetguest e Sclak insieme per digitalizzare le chiavi di casa

Data:

Sweetguest ha siglato una partnership strategica con SCLAK, startup italiana che ha sviluppato un sistema di controllo degli accessi digitale per la gestione dell’immobile in totale sicurezza.

La collaborazione tra le due startup italiane, infatti, permetterà a Sweetguest di installare nelle porte delle case in gestione il dispositivo SCLACK, così da gestire e controllare gli accessi tramite un’applicazione per smartphone. Una scelta che vede entrambe le aziende contribuire con un’ulteriore innovazione allo sviluppo del settore, nell’ottica della qualità del servizio, della sicurezza e della flessibilità.

“Questa partnership con SCLAK per noi è molto importante perchè ci permette di migliorare la qualità del servizio e offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più smart per il controllo degli accessi agli immobili, aumentando nel contempo il livello di sicurezza e riducendo i costi” – ha spiegato Rocco Lomazzi, Co-Founder di Sweetguest. “Inoltre, questa soluzione ci consentirà di garantire performance sempre migliori, e aprire la strada a nuovi servizi integrati per i nostri clienti”

“La flessibilità del nostro sistema – ha affermato Andrea Mastalli, fondatore e CEO di SCLAK – che è già integrato con Airbnb Connect, è universale e può convivere con i sistemi di apertura già esistenti. Il sistema sta infatti trovando consensi in diversi paesi europei perché consente di gestire e controllare tutti i diversi tipi di accessi. La possibilità di inviare chiavi digitali, programmate anche solo per un determinato giorno e orario, supera le difficoltà e i limiti delle chiavi tradizionali, risolvendo molti problemi e preoccupazioni sia dei proprietari, sia di chi gestisce gli immobili. Soprattutto a strutture come Sweetguest che cercano in ogni direzione soluzioni efficaci e innovative per migliorare i loro servizi.”

Sweetguest è uno dei principali player italiani nella gestione degli affitti brevi in grado di generare un giro d’affari di oltre 5 M€ , con più di 500 immobili in tutta Italia, tra Milano, Firenze, Roma, Torino, Venezia, il Salento e la Liguria,

Sclak ha sviluppato un sistema che consente di digitalizzare la gestione e il controllo di tutte le tipologie di accessi, soluzione che è stata già adottata e integrata da uno dei principali player al mondo nel settore della sicurezza.

“Questo accordo – conclude Rocco Lomazzi – rappresenta una modalità efficace di fare innovazione, perché mostra come due realtà italiane giovani possano collaborare per dare vita a soluzioni comuni per migliorare ancora un mercato già in espansione, in questo caso quella degli affitti brevi.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...