martedì, Settembre 16, 2025

Student housing e pensionati per anziani, vola il business a Milano

Data:

Share post:

Sono 500 in Lombardia su oltre 4mila in Italia le strutture di nuova residenzialità, specializzate per anziani e studenti universitari e chi gli gira attorno, con una crescita a tre cifre in dieci anni. In questo contesto Milano è la prima città a livello nazionale, con 123 strutture, con un balzo del 105% in cinque anni per le residenze dedicate agli studenti e del 42% delle residenze per anziani.

I dati sono emersi durante la presentazione dell’Osservatorio Meglio Milano, dedicato alla città lombarda, che ha offerto uno spaccato economico e sociale interessante e in netto miglioramento, come business, anche immobiliare, ma soprattutto come qualità della vita, del capoluogo lombardo.

“Il business immobiliare si specializza – ha spiegato Beatrice Zanolini, direttore di Fimaa Milano Monza e Brianza e intervenuta durante i lavori in qualità di presidente del Comitato tecnico dell’Osservatorio – e va sempre più incontro ai bisogni sociali. Nel territorio milanese e lombardo, per la forte presenza universitaria il dato dello student housing è particolarmente significativo. Anche gli anziani hanno in regione strutture dedicate con assistenza”.

Altro punto di forza del territorio milanese è la capacità di attrarre società provenienti da ogni parte del mondo. Sono 251 le multinazionali che operano nell’area meneghina e che investono in immobili. Si tratta di un business da 3 miliardi all’anno.

“La presenza internazionale sui nostri tre territori – Milano, Monza Brianza e Lodi – si manifesta in un settore rilevante come quello immobiliare in cui c’è la necessità di ingenti investimenti e i capitali internazionali possono fare la differenza nei progetti ha spiegato Zanolini – E’ importante legare l’interesse economico a investire con le necessità del territorio di una migliore vivibilità”.

Più in generale, secondo l’Osservatorio, l’Indicatore generale di Qualità della Vita è aumentato di 1,4 punti. La città migliora trainata da terziario (+6 punti) e lavoro (+5 punti) che si muovono con passo accelerato. Bene l’area innovazione e competitività, +13 punti, inserita quest’anno nell’indagine per raccontare la capacità della città di sviluppare nuovi processi e attrarre e esportare investimenti.

In leggero peggioramento l’area civile, soprattutto per effetto della cultura: dopo i forti investimenti del 2015 si riducono gli indicatori di spesa (investiti 2 milioni in meno del 2016) ma, seppur in leggero calo, rimane elevato il numero di mostre effettuate. Più basso il numero di visitatori ai Musei civici milanesi (-6%) così come la percentuale di residenti che acquistano libri (per la prima volta si scende sotto i 60 libri ogni 100 residenti) e quotidiani (meno di 5 ogni 100 residenti).  L’area sociale chiude in sostanziale pareggio.

Infine, dal punto di vista demografico, la popolazione cresce di 12.285 unità e arriva a 1.380.873 residenti. Positivo il saldo migratorio, ovvero il confronto tra nuovi arrivati e coloro che scelgono di lasciare la città: salgono i nuovi residenti (oltre 50.000 nel 2017, quasi 7.000 in più del 2016) e scendono gli emigrati (33.200 nel 2017, 2800 in meno rispetto all’anno precedente).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Data4 posa la prima pietra del mega campus di data center in Germania

Data4 ha posato la prima pietra del suo nuovo campus di data center nell'ex base militare di Großauheim ad...

I legali nella vendita di via Albricci 5 a Milano (Green stone – Pictet)

Green Stone Sicaf  S.p.a. e Pictet alternative advisors hanno finalizzato un'importante operazione di riqualificazione immobiliare nel centro di...

Crif: gli immobili green tengono valore (+2%) negli ultimi 4 anni

A giugno 2025 gli immobili green (di classe A e B) hanno un prezzo medio superiore di circa...

Tecnoborsa presenta la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari

È stata presentata la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari edito da Tecnoborsa, società consortile per azioni...