venerdì, Settembre 12, 2025

Strutture complesse libero pensiero

Data:

Share post:

Edito da Skira e curato da Luca Molinari e Anja Visini, il volume “Strutture complesse libero pensiero” (Isbn 885723562) in 272 pagine tratteggia l’esperienza, il sapere e il lavoro svolto negli ultimi due decenni da Redesco (Research-Design-Consulting) società specializzata in ingegneria strutturale, fondata nel 1975 a Milano.

In particolare, l’attenzione è concentrata su due grandi progetti italiani: la Torre Generali a Milano di Zaha Hadid Architects e la nuova sede della Direzione Generale di BNL Gruppo BNP Paribas a Roma (già presentata nella rubrica Architettura in questo articolo); raccontare quale pensiero ispira chi ne studia le strutture, spesso invisibili, che danno vita ad edifici che hanno cambiato lo skyline delle città, quali siano state le riflessioni sul progetto e quali sulla professione.

“Non si può non spiegare cosa significhi veramente costruire degli edifici – precisa Mauro Eugenio Giuliani, direttore tecnico di Redesco – oggi non si racconta più il nostro mestiere e penso che non comprendere l’intensità del lavoro, la creatività, la competenza e anche la passione necessaria per arrivare a un edificio o una infrastruttura costruita, sia un impoverimento, non solo della nostra filiera e della professione, ma in generale della società. Siamo quello che facciamo. Viviamo una professione che coniuga concretezza e immaginazione, che crea valore attraverso la profondità della conoscenza e il coraggio dell’invenzione”.

Nel volume, ricco di immagini fotografiche di cantiere, disegni e schemi, viene analizzato il rapporto tra ingegneria e architettura, sottolineando l’autonomia dei due saperi e la possibilità di una “convivenza” pacifica. Una relazione nella quale la conoscenza dei fenomeni e lo sviluppo in dettaglio rivestono un ruolo fondamentale, soprattutto in una contemporaneità segnata anche dall’incremento delle possibilità d’indagine attraverso i software.

Il testo si completa con scritti teorici, saggi, conversazioni, appunti e un regesto di altre opere che invitano il lettore a riflettere sulla relazione tra atto creativo e metodologia progettuale, evidenziando il ruolo e la responsabilità del progettista.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Tecnologia, finanza e servizi professionali guidano la domanda di uffici. Pressione sui canoni a Milano e Roma

Un'analisi del mercato italiano degli uffici, presentata da JLL nello studio Occupational Trends in the Italian Office Leasing...

Yard Reaas advisor Esg di Otg Office per la certificazione BREEAM di un palazzo a Milano

YARD REAAS ha affiancato OTG Office Srl, in qualità di advisor ESG, nel percorso di ottenimento della certificazione...

Riapre Da Vittorio con una nuova veste contemporanea

Coniugare rispetto della tradizione e spinta alla contemporaneità, per regalare una nuova dimensione estetica a uno degli spazi...

Alfredo Romeo riceve premio “Sviluppatori della bellezza urbana” di RE KEY: ITALY 2025 – FIABCI

Cultura e ospitalità si intrecciano nella visione dell’avvocato Alfredo Romeo, che con ROMEO Collection è riuscito a rendere...