Street art protagonista: Empoli. Oltre i muri

Data:

Sensibilizzare i giovani all’uso di linguaggi espressivi propri della street art, promuovere la collaborazione fra Comune e scuole e realizzare muri d’arte: questi gli obiettivi al centro del progetto promosso dal Comune di Empoli che, nel dicembre 2020, ha approvato e si è dotato del Regolamento Comunale per le attività di street art, così da individuare e mettere a disposizione alcuni muri liberi di proprietà comunale per la realizzazione di murales, graffiti e ogni altra forma espressiva che rientra nella definizione di arte di strada.

“Empoli. Oltre i muri” vuole accendere i riflettori sull’arte di strada come strumento per dare nuova vita a luoghi ed edifici, trovando nell’arte un antidoto al degrado. I primi lavori sono firmati dagli artisti Tellas e Muz (in viale Palestro e sulla Tosco Romagnola), anche grazie a un finanziamento del Consiglio regionale della Toscana.

Il Comune di Empoli si è avvalso della collaborazione dell’associazione Start Attitude, realtà nata nel giugno 2017 che coinvolge, sotto la guida di Gian Guido Maria Grassi, un team di giovani creativi under 35 con competenze complementari. Dopo le varie fasi di preparazione, organizzazione ed esecuzione del progetto, cofinanziato con il contributo del Consiglio regionale della Toscana, i due murales sono stati inaugurati a fine 2023.

“Siamo convinti che riappropriarci dei luoghi anche attraverso iniziative culturali sia una strada da perseguire per contrastare il degrado – ha sottolineato la sindaca di Empoli, Brenda Barnini -. I due murales sono espressione di temi e valori e sono il frutto di collaborazioni che hanno visto impegnati insieme agli artisti, che ringrazio, studentesse e studenti del liceo artistico Virgilio. Il coinvolgimento della scuola rende “Empoli. Oltre i muri” ancora più significativo: questi murales diventano così espressione della nostra comunità e occasione di sensibilizzazione dei più giovani al rispetto e alla tutela della città”.

“Le opere che inauguriamo sono fra i progetti vincitori del bando ‘Ri-Generazione Toscana’, lanciato con risorse dell’Assemblea legislativa – spiega Enrico Sostegni, consigliere regionale della Toscana -. Un bando che ha riscosso grande successo tra Comuni, amministratori, associazioni e cooperative che hanno costruito i progetti in collaborazione con l’amministrazione pubblica”.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ad agosto lieve calo delle vendite al dettaglio, e-commerce +6,1% a/a

Ad agosto 2025 le vendite al dettaglio registrano, rispetto al mese precedente, un calo sia in valore (-0,1%)...

Il coworking Wao (We are open) entra in Bassi business park, Cbre advisor

Cbre ha concluso per conto di Generali real estate, proprietaria dell'immobile tramite il Fondo Mascagni gestito da Generali...

C&W firma la nuova sede Rai di Roma

Cushman & Wakefield ha supportato Savills investment management nella definizione e realizzazione della nuova sede Rai, in via...

Dils: da inizio anno investiti 8 mld nell’immobiliare in Italia

Il terzo trimestre del 2025 si è chiuso con investimenti pari a 2,6 miliardi di euro, registrando una...