Street art protagonista: Empoli. Oltre i muri

Data:

Sensibilizzare i giovani all’uso di linguaggi espressivi propri della street art, promuovere la collaborazione fra Comune e scuole e realizzare muri d’arte: questi gli obiettivi al centro del progetto promosso dal Comune di Empoli che, nel dicembre 2020, ha approvato e si è dotato del Regolamento Comunale per le attività di street art, così da individuare e mettere a disposizione alcuni muri liberi di proprietà comunale per la realizzazione di murales, graffiti e ogni altra forma espressiva che rientra nella definizione di arte di strada.

“Empoli. Oltre i muri” vuole accendere i riflettori sull’arte di strada come strumento per dare nuova vita a luoghi ed edifici, trovando nell’arte un antidoto al degrado. I primi lavori sono firmati dagli artisti Tellas e Muz (in viale Palestro e sulla Tosco Romagnola), anche grazie a un finanziamento del Consiglio regionale della Toscana.

Il Comune di Empoli si è avvalso della collaborazione dell’associazione Start Attitude, realtà nata nel giugno 2017 che coinvolge, sotto la guida di Gian Guido Maria Grassi, un team di giovani creativi under 35 con competenze complementari. Dopo le varie fasi di preparazione, organizzazione ed esecuzione del progetto, cofinanziato con il contributo del Consiglio regionale della Toscana, i due murales sono stati inaugurati a fine 2023.

“Siamo convinti che riappropriarci dei luoghi anche attraverso iniziative culturali sia una strada da perseguire per contrastare il degrado – ha sottolineato la sindaca di Empoli, Brenda Barnini -. I due murales sono espressione di temi e valori e sono il frutto di collaborazioni che hanno visto impegnati insieme agli artisti, che ringrazio, studentesse e studenti del liceo artistico Virgilio. Il coinvolgimento della scuola rende “Empoli. Oltre i muri” ancora più significativo: questi murales diventano così espressione della nostra comunità e occasione di sensibilizzazione dei più giovani al rispetto e alla tutela della città”.

“Le opere che inauguriamo sono fra i progetti vincitori del bando ‘Ri-Generazione Toscana’, lanciato con risorse dell’Assemblea legislativa – spiega Enrico Sostegni, consigliere regionale della Toscana -. Un bando che ha riscosso grande successo tra Comuni, amministratori, associazioni e cooperative che hanno costruito i progetti in collaborazione con l’amministrazione pubblica”.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...