Starhotels: i maestri artigiani in mostra all’Helvetia & Bristol Firenze

Data:

Nello scenario dello storico Helvetia & Bristol Firenze – Starhotels collezione è stata inaugurata la mostra intitolata Una fonte di luce, all’interno del progetto “La grande bellezza – The dream factory”, promosso da Starhotels in collaborazione con i partner Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Associazione Oma – Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale. L’esposizione, che durerà fino al 9 gennaio 2022, presenta alcune delle opere finaliste della prima edizione del premio “La Grande Bellezza – The Dream Factory”.

All’evento di inaugurazione hanno partecipato: Elisabetta Fabri, Presidente e ad Starhotels, mentore e anima del progetto “La Grande Bellezza – The Dream Factory”, il vincitore del premio Atelier Fabscarte, Sara Ricciardi, designer e art director del progetto, Marva Griffin Wilshire, ambasciatrice e musa del design italiano, nonché autorevole membro della Giuria del premio, la regista Cinzia TH Torrini, madrina del premio e Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in veste di moderatore.

La prima edizione del premio è stata vinta dall’opera del noto atelier di decorazione Fabscarte, fondato a Milano da Luigi Scarabelli ed Emilio Brazzolotto, specializzato in carte da parati fatte a mano, che ha dato vita a Selvatica, una lampada da parete con retroilluminazione a led, concepita come una finestra sull’esterno per legare alla natura anche luoghi dove essa non è presente.

La presidente Fabri ha individuato in quest’opera, particolarmente suggestiva e sofisticata, il progetto vincente: “Un’interpretazione poetica e romantica della luce, un’opera che ho scelto per la sua doppia anima di creazione d’altissimo artigianato e di prodotto di design contemporaneo: un connubio perfetto tra design e tradizione, progetto e grande cultura manuale”.

L’atelier Fabscarte collabora con artisti e designer, partecipando a numerosi eventi e mostre. “Cerchiamo ispirazione nella natura e nell’arte per creare opere su carta e decorazioni pittoriche fatte a mano, capaci di fondere in modo originale materia, tocco e colore, offrendo un nuovo lessico all’interior design”, hanno dichiarato i titolari.

L’esposizione all’Helvetia & Bristol presenta un’importante selezione di opere dalla rosa dei finalisti: il prezioso tavolo Nirvana in marmo e scagliola, realizzato dallo storico atelier Bianco Bianchi in collaborazione con il designer Luca Tornaghi; la mistica lampada in grès Mistero di Tonino Negri; la poetica lampada da tavolo Dduma della collezione “Merletti” di Barbara Abaterusso; la catena in mosaico e specchio Freedom di Davide Medri; le due raffinatissime lampade Ferai Codega in vetro soffiato di Murano della storica vetreria Salviati; l’affascinante specchio in rame e metalli diversi La luce di Venere di Alessandro Rametta; il luminoso centrotavola in mosaico Filide di Laura Carraro; le tre sofisticate lampade da tavolo L14,15,16 in metallo e smalto di Gabriella Gabrini con Marco Zanuso; il raffinatissimo candeliere Lumina, in ebano, osso e metallo di Giordano Viganò.

In occasione dell’incontro è stato anche lanciato il tema della prossima edizione del premio, La bellezza della natura, alla quale ci si potrà iscrivere dal 1 dicembre 2021 fino al 1 marzo 2022.

I partecipanti sono invitati a presentare opere ispirate alla natura, da inserire negli ambienti domestici e dell’hospitality come elemento d’arredo e del vivere quotidiano. In palio un premio in denaro per il vincitore primo classificato, somma che dovrà essere impegnata a sostenere lo sviluppo dell’attività.

 “Il premio nasce con l’obiettivo di dare voce, spazio e opportunità concrete ai maestri e alle imprese dell’artigianato italiano, offrendo ai protagonisti di questa “Grande Bellezza” italiana un palcoscenico straordinario e opportunità reali non solo di visibilità e di comunicazione, ma anche di lavoro raccogliendo il prezioso testimone di quel mecenatismo illuminato che ha protetto e fatto fiorire l’arte e l’alto artigianato italiani”, ha commentato Fabri.

La prima edizione del premio “La Grande Bellezza – The Dream Factory” ha ottenuto un grande successo nonostante il lockdown e le limitazioni causate dalla pandemia. Ben 131 le candidature ricevute, 15 le Regioni di provenienza e 14 i settori di attività rappresentati: vetro, ceramica, carta, metalli, metalli preziosi, decorazione, mosaico, pietre dure, scagliola, legno, sartoria, tappezzeria, cereria e pelletteria. La fascia di età dei maestri iscritti è stata variegata, dai 22 agli 86 anni, a dimostrazione dell’ampio interesse riscosso. Molti gli atelier storici e di chiara fama che hanno partecipato, e altissima, in generale, la qualità delle opere in concorso, fra tradizione e contemporaneità.

La giuria del premio ha visto all’opera nomi illustri del design, delle arti applicate e del giornalismo (da Ugo La Pietra a Barnaba Fornasetti, da Stefano Boeri a Marva Griffin Wilshire, da Livia Peraldo Matton a Ippolita Rostagno a Cinzia TH Torrini), capitanati dalla Presidente Elisabetta Fabri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Rebuild 2025: il 6 e 7 maggio l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

Il Centro Congressi di Riva del Garda (Tn) si prepara a ospitare il 6 e il 7 maggio...

Bologna: anche quest’anno il Gruppo Rekeep premia i migliori studenti con KeepCare School

Il Gruppo Rekeep, principale player italiano attivo nell’integrated facility management, è impegnato anche quest’anno nella promozione del talento individuale...

Savills: aperture e canoni di locazione in crescita nel luxury retail nonostante le complessità

Un nuovo report di Savills rivela che il retail di lusso a livello globale continua a resistere alle...

Ardian-Reneo: al via la prima operazione residenziale a Francoforte

Ardian, una delle principali società di investimento private a livello mondiale, e Reneo, piattaforma tecnologica e di gestione...