Primo accordo sul recupero di San Siro: 3 mesi a Webuild per lo studio di fattibilità

Data:

Il comune di Milano annuncia che si è tenuto a Palazzo Marino un incontro tra Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Alessandro Antonello, amministratore delegato corporate Fc Internazionale Milano, e Paolo Scaroni, presidente Ac Milan. Scopo dell’incontro è stato la verifica di un piano di fattibilità relativo alla ristrutturazione dello stadio di San Siro. Questo il percorso che si è condiviso di intraprendere.

Webuild S.p.a. collaborerà pro bono, secondo la disponibilità in tal senso già manifestata, con la redazione di uno studio di fattibilità che dovrà essere consegnato in tre mesi; le squadre produrranno linee guida per una possibile ristrutturazione che porti alla disponibilità di uno stadio più moderno ed efficiente.

A valle di questo, l’amministrazione comunale e i team verificheranno la possibilità e le modalità per procedere. I rappresentanti dei club hanno ribadito la necessità di una tutela dell’eventuale perdita di disponibilità di capienza dello stadio durante i lavori. Gli interventi dovranno essere quindi compatibili con il calendario delle partite, delle manifestazioni sportive e degli eventi di intrattenimento, al fine di evitare danni economici, ma soprattutto per mantenere un’esperienza coinvolgente, sicura e confortevole per gli spettatori e le spettatrici.

Nel progetto andranno considerati sviluppi urbanistici nell’area di San Siro, in particolare per la sua riqualificazione.

Questione vincolante, nelle forme da definire, è che lo stadio dovrà diventare di proprietà delle squadre. Il sindaco ha preso atto che le squadre continueranno nella esplorazione delle possibilità alternative in essere, con l’auspicio però che il percorso intrapreso su San Siro porti rapidamente a una conclusione soddisfacente per tutti gli attori in campo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Premio internazionale DEAwards per lo studio GDA Officina di Architettura di Giulia de Appolonia

Progettato secondo le prescrizioni della normativa Nzeb, il nuovo Palazzetto di Olgiate Olona si colloca in una frangia...

Cultura abitativa italiana: il 75,9% possiede casa, ma i fattori economici frenano la mobilità

La cultura della proprietà abitativa in Italia mantiene una solidità distintiva, definendo il panorama immobiliare nazionale. Oltre tre...

Oice: 30% di fatturato all’estero per le aziende italiane di settore

Si è svolta a Roma, la presentazione del Rapporto Oice, giunto alla sua undicesima edizione, sulle attività delle...

Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory con Apeiron nella riqualifica di Corso Vercelli 22 a Milano

Il Fondo Mi.To real estate, iniziativa di Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory dedicata al mercato real estate residenziale mid-size principalmente nelle città di...