Spazi contemporanei nella Roma classica

Data:

Una architettura che coniuga la storia e la creatività con un design d’autore: questo l’obiettivo dello Studio Marco Piva che ha progettato The Pantheon Iconic Rome Hotel, recentemente aperto al pubblico, dopo un cantiere durato 11 mesi, che ha riportato alla sua funzione originale l’edificio che inizialmente fu l’albergo Bologna in via Santa Chiara e in seguito divenne sede degli uffici del Senato della Repubblica.

L’attenta indagine storica, il processo di restauro e di ristrutturazione dell’antico edificio, unitamente all’accurato design degli interni, costituiscono gli elementi strategici per sviluppare oggi con successo progetti di riconversione, soprattutto in location complesse com’è quella del centro storico della capitale. Roma come Londra o Parigi: il target del team di progetto era quello di creare un prodotto che potesse allinearsi ai progetti di alta gamma in sviluppo nelle più importanti città turistiche europee. Sono stati scelti dunque alcuni elementi di forte richiamo formale ed emozionale per plasmare lo storico edificio, decaduto nel tempo: il lavoro di ricerca si è incentrato su forme, colori e superfici e sulla loro capacità di mutare durante il giorno per effetto della particolarissima luce del luogo.

Il risultato è un hotel dal carattere contemporaneo, che ha reinterpretato alcuni elementi simbolici dell’architettura che caratterizzano l’ambiente monumentale circostante. Dal punto di vista funzionale, la location crea una discontinuità rispetto alla frenesia turistica del territorio: un luogo calmo, di relax, che si fa scoprire progressivamente dal piano terreno, fino alla spettacolare terrazza del sesto piano, che offre agli ospiti una vista mozzafiato di Roma e dei suoi monumenti.

La materia è la protagonista del progetto e crea spazi percettivamente sorprendenti, dando loro uno specifico peso. La pietra e i marmi ricordano la monumentalità che caratterizza la città di Roma, mentre il bronzo è stato scelto per richiamare la materia delle enormi cerniere del portone di ingresso del Pantheon. Un particolare sistema di illuminazione led incornicia geometricamente tutta l’area del piano terra, richiamando i principi compositivi che stanno alla base dell’architettura classica.

La nuova struttura, parte di Unica Collection e realizzata in collaborazione con il marchio “The Autograph Collection” del gruppo Marriott, è di proprietà del fondo immobiliare Trophy Value Added, gestito da DeA Capital Real Estate Sgr.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...