Sondaggio “Azioni per la transizione: le imprese del Terziario e la sostenibilità”

Data:

Ambiente, territorio, economia, inclusione sociale. Sono tutte parole chiave che rientrano nel più ampio concetto di Sostenibilità, un macrotema ormai all’ordine del giorno, che sta assumendo un valore sempre maggiore e trasversale ad ogni settore.

Da tempo si parla di ESG – Environment, Social, Governance come i nuovi pilastri dell’economia e di ogni impresa attiva sul mercato, in quanto l’attenzione all’ambiente e ad ogni tematica sociale sono divenute aspetti cruciali anche per accrescere il valore dell’impresa stessa agli occhi dei clienti o dei consumatori.

Per un’azienda rispondere positivamente ai criteri ESG significa infatti migliorare il proprio posizionamento rispetto al mercato di riferimento: oggi i consumatori sono molto più attenti rispetto al passato anche a queste tematiche e quindi prima di scegliere a chi rivolgersi per l’erogazione di un servizio è altamente probabile che si informeranno per verificare il rating di tale impresa dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

E in ambito immobiliare? Quanto conta essere in linea con gli standard ESG, rispondendo così alle mutate esigenze del mercato circostante?

Anche al fine di indagare come siano cambiati i modelli organizzativi in un’ottica di sostenibilità e quanto siano cresciuti gli investimenti nel settore, Confcommercio Lombardia in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente ha recentemente diffuso il sondaggio dal titolo “Azioni per la transizione: le imprese del Terziario e la sostenibilità”. Il questionario è volto ad analizzare a che punto sia il Terziario nell’adozione di pratiche sostenibili, quali siano le principali difficoltà e quali le aspettative del mondo imprenditoriale.

“Ritengo molto importante e pienamente condivisibile l’iniziativa di Confcommercio Lombardia – ha affermato Vincenzo Albanese, presidente FIMAA MiLoMB, vicepresidente Confcommercio MiLoMB con delega per Confcommercio Lombardia – È necessario, infatti, accertare come siano cambiati i modelli organizzativi in un’ottica di sostenibilità e come gli investimenti nel settore abbiano innovato processi e procedure interne. Non secondario – ha aggiunto Albanese – risulta inoltre verificare le aspettative dei cittadini e del mondo imprenditoriale in ordine alle strategie adottate al riguardo, insieme alla valutazione delle difficoltà che le relative procedure porranno in essere, in particolar modo per le piccole e medie aziende che rappresentano da sempre la spina dorsale del nostro Paese”.

Sono sufficienti pochi minuti per compilare il questionario di Confcommercio Lombardia e dare così il Vostro prezioso contributo: Azioni per la transizione: le imprese del terziario e la sostenibilità

di Sofia Gennaro – segreteria FIMAA MiLoMB

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...

Investimenti in logistica a +66% nell’H1 2025, fisiologica contrazione sul take-up

Il settore logistico e industriale in Italia si conferma un target primario per gli investimenti registrando, secondo l'ultimo...