Sonae Sierra avvia il programma di tirocini Big>In e amplia la presenza in tre Paesi

Data:

Sonae Sierra compie un passo significativo nell’evoluzione del programma di tirocini “Big>In” con il lancio della sua quarta edizione. Creato nel 2022, quest’anno il programma introduce una grande novità: l’internazionalizzazione. Oltre al Portogallo, i tirocinanti avranno l’opportunità di lavorare in Italia, Spagna e Germania. L’espansione in nuovi mercati è in linea con la strategia di crescita dell’azienda, volta a rafforzare la sua presenza e a generare un impatto in diversi contesti internazionali.

Il “Big>In” si è consolidato come un programma di successo all’interno di Sierra. Con l’obiettivo di offrire tirocini professionali della durata di nove mesi, questa iniziativa si propone di valorizzare giovani talenti, creando opportunità in diverse aree aziendali, tra cui commerciale, comunicazione, finanza, marketing, risorse umane, innovazione, sostenibilità, operations, strategia e molte altre. L’intento è di integrare circa 12 tirocinanti, con l’obiettivo di favorire il loro inserimento stabile all’interno dell’azienda. Tra il 2022 e il 2024, il programma ha attratto quasi 3.000 candidature, con circa 50 giovani selezionati per intraprendere il loro percorso in Sierra.

Ana Vicente, direttrice delle risorse umane di Sonae Sierra: “Il programma Big>In è una scommessa strategica di Sierra per identificare e sviluppare giovani talenti, in linea con il nuovo ciclo di crescita dell’azienda. Con migliaia di candidati, siamo riusciti ad attrarre e trattenere professionisti qualificati, con prospettive e competenze diverse, che arricchiscono la nostra organizzazione. Il nostro obiettivo è offrire un percorso di apprendimento e crescita in diverse aree di Sierra, da Property Management ad Architettura a Sostenibilità. Quest’anno, il programma assume una dimensione internazionale, frutto della nostra volontà di integrare giovani talenti nei mercati chiave in cui operiamo”.

Le candidature per il programma sono aperte dal 17 febbraio al 31 marzo 2025, con il seguente calendario:

  • Ricezione delle candidature: 17 febbraio – 31 marzo 2025
  • Selezione curricula: aprile 2025
  • Dinamiche di gruppo: maggio 2025
  • Invio e compilazione dei test: maggio 2025
  • Colloqui individuali con i candidati: maggio 2025
  • Preboarding: da giugno a settembre 2025
  • Onboarding: 1° settembre 2025
  • Retention e valutazione finali : maggio 2026

Per maggiori informazioni sul programma e sulle candidature, gli interessati possono accedere qui.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Emergenza abitativa per i fuori sede: criticità e opportunità della Città Metropolitana di Milano

Il tema è noto e centralissimo: lo studentato fuori sede, non necessariamente solo quello internazionale, necessita di prodotti,...

A Nic Pr la comunicazione di Pininfarina per le divisioni architettura, prodotto e brand

Il Gruppo Pininfarina, icona globale dello stile italiano, ha affidato il supporto alle attività di pubbliche relazioni per...

Lavoro e salute: Wcg rinnova accordo con Axa

Wcg – World Capital Group, l’unica società italiana di intermediazione e consulenza immobiliare specializzata esclusivamente in asset class...

Locato a Ilomo il G-Park Colleferro 3 di Glp

Glp, tra i leader mondiali nella costruzione, proprietà, sviluppo e gestione di immobili logistici, data center, energie rinnovabili...