Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Data:

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 – relativa ai sistemi di gestione qualità – e ISO45001 – che fa riferimento a salute e sicurezza sul lavoro – che si aggiungono al riconoscimento ISO14001 ottenuto nel 2013 per i sistemi di gestione ambientale.

La certificazione ISO9001 riconosce gli elevati standard nella gestione dei principali processi aziendali, in particolare per i comparti leasing e asset management, le cui attività sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano Industriale 2025 – 2027, soprattutto dopo la riorganizzazione aziendale effettuata a giugno 2024.

La qualifica ISO45001, invece, attesta gli standard virtuosi applicati in ambito HSE (Health, Safety and Environment) e ampliamente implementati nell’ultimo triennio, sia per l’headquarter sia per gli shopping center di proprietà e in gestione.

L’integrazione delle tre certificazioni ISO in un unico sistema QHSE (Quality, Health, Safety and Environment) da un lato fornisce a IGD gli strumenti per un monitoraggio e una rendicontazione più efficienti dei KPI, dall’altro consente alla Business Unit Asset Services for Third Parties di offrire al mercato un modello operativo fondato sulle best practice più avanzate.

Gianluca Martora, director of asset management Gruppo Igd: “Il conseguimento delle certificazioni ISO9001 e ISO45001 a corollario di quella ambientale ISO14001, già conseguita nel 2013, rappresenta un passo significativo nell’estensione e nell’integrazione dei processi aziendali di asset management volti all’eccellenza operativa e al raggiungimento degli sfidanti target di crescita previsti nel Piano
Industriale 25-27. Questo traguardo è inoltre un passaggio necessario per presentarsi al mercato attraverso la nostra Business Unit Asset Services for Third Parties con tutte le caratteristiche di credibilità e affidabilità dettate dall’adozione di tali best practice a servizio dell’intera filiera dei servizi di procurement”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...

Investimenti, rigenerazione e costi delle camere: i tre volti dell’immobiliare per fuori sede

Come sta il mercato italiano dello student housing? Secondo i risultati di fine marzo del Bonard Student Housing...

Lo Student housing è l’investimento che “unisce” il Paese: iniziative da Nord a Sud

Tra i settori del real estate da tenere maggiormente in considerazione nei prossimi anni, lo student housing si...