Sblocca cantieri: in Parlamento l’elenco delle opere prioritarie

Data:

E’ giunto in Parlamento lo Sblocca cantieri aggiornato al 2021. Il Dpcm contiene l’elenco delle opere da commissariare ai sensi dell’art.9 del DL Semplificazioni e comprende anche l’indicazione dei nomi dei commissari straordinari opera per opera.

Sblocca cantieri: i criteri di scelta delle opere prioritarie

Nella lunga relazione illustrativa si evidenzia che l’elenco comprende un insieme di 59 opere suddivise tra stradali, ferroviarie, relative al trasporto rapido di massa, idriche, portuali e per presidi di pubblica sicurezza.

Nell’elenco spiccano:
• la AV/AC Palermo-Catania-Messina (8,7 miliardi di euro);
• la AV/AC Brescia-Verona-Padova (8,6 miliardi);
• le opere relative alla tratta ferroviaria Napoli-Bari (quasi 6 miliardi);
• la Metropolitana di Roma – Linea C (5,8 miliardi);
• la SS 106 Ionica (oltre 3 miliardi);
• la E 78 Grosseto-Fano (circa 2 miliardi);
• la Strada Statale 4 Salaria (oltre 1 miliardo).

Gli interventi relativi alla rete stradale sono volti a ricucire il territorio agevolando i collegamenti con le aree interne del Paese, all’adeguamento ad un aumentato fabbisogno trasportistico, alla messa in sicurezza e al ripristino a a seguito di cedimenti strutturali a causa di eventi metereologici avversi.

Sblocca cantieri: i commissari

Per ogni opera è stato individuato un commissario. Alcuni commissari supervisioneranno la realizzazione di più opere.

I commissari agevoleranno le interlocuzioni con le stazioni appaltanti di Anas e Rfi e con le amministrazioni pubbliche coinvolte. La scelta dei professionisti da nominare è ricaduta, si legge nella relazione tecnica, su profili di alta professionalità tecnico-amministrativa anche già afferenti alle stesse strutture pubbliche.

Scarica QUI la bozza del Dpcm

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano, ok a criteri per monetizzazione aree a standard Piani attuativi e permessi convenzionati

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 5322 del 30 giugno 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Dils: investimenti immobiliari in crescita nel secondo trimestre 2025

Il mercato immobiliare italiano chiude il secondo trimestre del 2025 con numeri eccezionali, confermando un sentiment di fiducia...

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...