Sarà davvero la fine degli affitti brevi a New York?

Data:

A New York dopo il Labor Day (4 settembre) il panorama degli affitti appare destinato a cambiare drasticamente. La città inizierà infatti ad applicare una legge che impone agli host di registrare le loro proprietà in un database pubblico. Inutile, sebbene abbia rallentato i tempi di approvazione, la causa avanzata da Airbnb secondo cui questa richiesta si rivelerebbe un vero e proprio “divieto di affitto a breve termine”.

Un provvedimento che va messo in stretta relazione a quello recentemente messo in vigore nello Stato di New York, che vieta, nella maggior parte dei condomini, di affittare un’intera unità per meno di 30 giorni senza la presenza fissa del proprietario. Una mossa che cerca di venire incontro a chi affitta una stanza del proprio appartamento “per arrotondare”, scoraggiando invece l’acquisto a scopo di investimento.

Stanno già emergendo alcune alternative volte a colmare il vuoto che Airbnb è destinato a lasciare, come delle startup di “house swapping” e le unità “in stile appartamento” di società di Real Estate che hanno comprato in zone ancora non coperte dalla legge in questione. Tuttavia, prima o poi anche queste soluzioni potrebbero trovarsi ad affrontare situazioni simili a quelle di Airbnb. Stiamo davvero assistendo alla fine degli affitti brevi per come li conoscevamo fino ad oggi?

Vai al sito di Riccardo Ravasini Ravarealty

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’Oice pubblica le linee guida sugli Esg

Sono state presentate le linee guida sui criteri Esg di Oice – l'Associazione delle società di ingegneria e...

Engel & Völkers presenta campagna estiva che celebra il lusso del tempo libero

Engel & Völkers presenta "Relax", l'edizione estiva della nuova campagna marketing pensata per riscoprire un concetto autentico e personale...

Politecnica chiude il ’24 con fatturato di 34, 2 mln

L’assemblea dei soci di Politecnica Building for Humans ha approvato il bilancio 2024 e ha presentato agli stakeholder...

A maggio lieve calo delle vendite al dettaglio

A maggio 2025 l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, una diminuzione congiunturale sia in valore (-0,4%) che...