Santa Croce, a Reggio la rigenerazione urbana si fa in PPP

Data:

Lo storico quartiere di Santa Croce rappresenta il terreno di sperimentazione per il programma di sviluppo urbano sostenibile promosso dall’amministrazione comunale di Reggio nell’Emilia. Un programma al cui finanziamento parteciperanno forme di parternariato tra pubblico e privato.

Siamo nella zona nord della città, dove sorgono la stazione Alta Velocità e il Parco Innovazione, con al centro i capannoni delle ex Officine Reggiane. In una prospettiva di contaminazione tra economia, società e cultura vedranno una nuova collocazione palestre, teatri, sale prova e sedi di comitati e associazioni. Il Programma di rigenerazione urbana del quartiere – questo è il nome dello strumento urbanistico utilizzato – prevede tre tipologie di intervento:

  1. la riqualificazione dei capannoni delle Officine Reggiane, da destinare a nuovi servizi alle imprese e laboratori di ricerca a completamento del Parco Innovazione, primo polo europeo a carattere scientifico-tecnologico-umanistico;
  2. il riuso, anche temporaneo e con interventi di micro-riqualificazione, di spazi abbandonati da destinare a servizi culturali, educativi, sportivi e assistenziali per attivare nuove forme di innovazione sociale e di cittadinanza attiva;
  3. il ripristino delle connessioni fisiche e funzionali tra il quartiere e la città, attraverso la riqualificazione di diverse strade e di piazzale Europa.

Nello specifico, il progetto di riuso degli ex magazzini logistici via Gioia prevede di destinare una parte degli spazi riqualificati allo svolgimento di attività sportive dilettantistiche indoor e la restante porzione all’esposizione di moto e auto d’epoca e a laboratori didattici di piccola meccanica.

Gli spazi dell’ex Mangimificio Caffarri di via Gioia 4 e della ex discoteca Maffia in via Ramazzini, ospiteranno le sedi di associazioni sul riciclo e di servizi di inserimento lavorativo a favore di persone con disabilità, svantaggio sociale e problemi di salute mentale.

Il deposito ferroviario di via Talami diventerà un museo per i mezzi ferroviari d’epoca.

Il progetto di riqualificazione per la rinascita di edifici industriali ha un costo complessivo previsto di 46,77 milioni di euro, di cui 17,8 milioni quale contributo richiesto al bando PCM e 28,96 milioni in cofinanziamento pubblico/privato.

a cura di Alessandro BarbieriArchitetto

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

La Française Rem acquisisce una struttura co-living per anziani in Francia

La Française Real Estate Managers (Rem), agendo per conto di un veicolo di investimento immobiliare collettivo, ha acquisito...

Casa: domanda di acquisto in crescita di oltre il 18%, in lieve flessione la locazione (-2%)

Se il mercato immobiliare italiano mostra segnali positivi per quanto riguarda le compravendite in questi primi tre mesi...

Istituto Iride: “La relazione paesaggistica è fondamentale per la tutela del territorio”

L'Italia è un luogo dalla straordinaria ricchezza di paesaggi, un patrimonio di bellezza naturale, storica e culturale che...

Sempre più femminile e a maggioranza under 35 il mondo delle imprese in Italia

L’imprenditoria al femminile in Italia cresce e gode anche di ottima salute. A dirlo sono i numeri presentati...