Salvagnini Campus: il manifesto dell’Industria 4.0

Data:

Firmato da Traverso-Vighy Architetti, Giovanni Traverso e Paola Vighy, il Salvagnini Campus è composto da una serie di nuovi edifici energeticamente autonomi, interconnessi attraverso percorsi e assi visivi all’interno dell’ampio parco pubblico non recintato. Un complesso di edifici di un’azienda multinazionale (specializzata in sistemi robotizzati per la produzione flessibile di oggetti in lamiera) pensato per essere in continuità con il paesaggio veneto nel quale è inserito e socialmente aperto alla comunità locale.

La sua costruzione ha seguito un processo di rigenerazione, dove nuovi edifici leggeri e reversibili hanno sostituito precedenti manufatti industriali; la struttura è stata ragionata secondo principi museali: flessibilità nel layout espositivo, sistemi di illuminazione d’accento e fondali tessili intercambiabili. Spazi aperti e alberati hanno contribuito alla mitigazione e alla “ricucitura” con l’ambiente agricolo e collinare circostante.

I metodi costruttivi dell’edificio si rifanno alla filosofia dell’Industria 4.0, una struttura prefabbricata mirata all’economia delle risorse e in cui ogni componente, assemblato a secco, deriva da un processo di produzione digitale: lamiere e profili tubolari tagliati al laser, pannelli in Xlam lavorati a controllo numerico, architettura tessile. Un metodo costruttivo modulare e pensato per essere reversibile e riciclabile a fine vita.

“L’esperienza dei visitatori e il benessere degli utilizzatori – dichiarano i progettisti – sono stati gli elementi guida del progetto. Il percorso di visita inizia nel verde del parcheggio e si eleva poi sullo spazio della reception, luogo di attesa sospeso sul paesaggio e di unione tra i due edifici principali che hanno funzione di showroom ed Academy, luogo degli incontri commerciali, della formazione e della cultura legata al mondo di Salvagnini”.

L’Academy è il punto di scambio tra l’azienda e i visitatori: al suo interno le sale riunione e i posti di lavoro sono organizzati per massimizzarne privacy e spazio individuale, pur condividendo viste su paesaggio e sulla piazza comune.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...